Riassunto analitico
Obiettivi Descrizione della composizione corporea (BC) e dei parametri infiammatori (IFN) e degli esiti nei pazienti (pts) con carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC) sottoposti a terapia di prima linea.
Materiali e Metodi Abbiamo condotto un'analisi retrospettiva multicentrica su pazienti con punteggio IMDC intermedio o sfavorevole trattati con inibitori della tirosin-chinasi (TKI) (a, 25 pts), immunoterapia (IT) (b, 28 pts) o combinazione di IT e TKI (c, 23 pts). Le caratteristiche generali (GC), BC e IFN sono state registrate al basale (BL) e alla prima rivalutazione (1R). La BC è stata calcolata da scansioni TC quantificando il grasso e il muscolo scheletrico a livello della terza vertebra lombare (3L). Sono stati calcolati l’indice di massa muscolare scheletrica (SMI), la densità muscolare scheletrica (SMD) e l’SMI aggiustato (aSMI). Proponiamo l’aSMI come una stima più precisa della massa muscolare, misurando una ROI circolare nel muscolo psoas e nei tessuti adiposi sottocutanei (sc) esposti alle stesse variabili. Sono state eseguite analisi di sopravvivenza globale secondo Kaplan-Meier per diversi parametri, utilizzando la mediana (m) controllata per sesso per la BC o valori riportati in letteratura come cut-off (co).
Risultati Sono state riscontrate correlazioni (test di Spearman) come segue: SMI con indice di massa corporea (BMI), indice sistemico infiammatorio (SII), grasso corporeo; aSMI con età, BMI e grasso totale; grasso sottocutaneo con NLR e SII; grasso viscerale con età; NLR e SII con BMI, oltre ad altre correlazioni attese. Al basale, per l’intera popolazione, i predittori di una migliore sopravvivenza globale (OS) erano un ECOG migliore (p=0,0057), punteggio IMDC intermedio (p=0,0427), mancato utilizzo di inibitori della pompa protonica (PPI) (p=0,0188), trattamento con b o c rispetto ad a (p=0,0016), NLR basso, rapporto monociti-linfociti (MLR) basso e SII basso. BMI, sesso, istologia, età mediana, nefrectomia pregressa, grasso corporeo, SMD e SMI codificati con m non sono risultati significativamente correlati (ns) con la OS. Al contrario, una maggiore massa muscolare calcolata con SMI codificato secondo Fearon o Martin e un aSMI elevato codificato con m hanno dimostrato una migliore OS (p=0,0147, p=0,0107 e p=0,0222, rispettivamente). Nonostante la dimensione ridotta del campione, SMI con Martin nel gruppo c e aSMI calcolato con m nel gruppo b hanno confermato una migliore OS. Alla 1R, NLR, SMD, SMI e aSMI predicevano una migliore OS e, nel gruppo c, anche un elevato grasso totale. Inoltre, la perdita di grasso sottocutaneo e la riduzione della SMD tra il basale e la 1R nell’intera popolazione si sono rivelati predittori di una migliore OS.
Conclusioni IFN e BC sono parametri significativi da esplorare in relazione agli esiti clinici, specialmente nei pazienti sottoposti a IT. L’aSMI appare particolarmente interessante e sono necessari ulteriori studi per standardizzarlo e confermarne il valore prognostico e predittivo.
|
Abstract
Purpose
Description of body composition (BC) and inflammatory parameters (IFN) and outcome in Metastatic Renal Cell Carcinoma patients (pts) receiving first line therapy.
Materials and Methods
We conducted a multicentric retrospective analysis on pts with intermediate or poor IMDC score treated with Tyrosine Kinase Inhibitors (TKI) (a, 25 pts), immunotherapy (IT)(b, 28) or IT and TKI (c, 23). General characteristics (GC), BC and IFN were recorded at baseline (BL) and at 1st revaluation (1R). BC were calculated from CT scans quantifying fat and skeletal muscle at 3L vertebral level. We calculated Skeletal Muscle Index (SMI), Skeletal Muscle Density (SMD) and adjusted SMI (aSMI). We propose aSMI as more precise estimation of muscle measuring a circular ROI in psoas muscle and in subcutaneous (sc) fat tissues exposed to the same variables. Kaplan-Meier overall survival analyses were performed for different parameters using median (m) controlled for sex for BC or literature values as cut-off (co).
Results
There were correlations (Spearman's test) as follows: SMI with Body Mass Index (BMI), Systemic immune-Inflammation index (SII), fat BC; aSMI with age, BMI, Total Fat; sc Fat with NLR and SII; Visceral Fat with age; NLR and SII with BMI; in addition to the others expected correlations.
At BL, in all population, predictors of better overall survival (OS) were better ECOG (p=0,0057), intermediate IMDC (p= 0,0427), non use of Proton Pump Inhibitors (PPI) (p=0,0188), treatment with b or c vs a (p=0,0016), low NLR, low Monocyte-to-lymphocites ratio (MLR) and low SII. BMI, sex, histology, median age, prior nephrectomy, fat BC, SMD and SMI codified with m were not significantly (ns) related with OS.
Instead higher muscle mass calculated with SMI codified with Fearon or Martin and high aSMI codified with m proved better OS (p=0,0147, p=0,0107 and p= 0,0222, respectively). Despite the low simple size, SMI with Martin in c and aSMI calculated with m in b confirmed better OS. At 1R NLR, SMD, SMI and aSMI predict better OS and in c also high total fat. Furthermore, loss of subcutaneous fat and loss of SMD between baseline and 1R in all population were predictors of better OS.
Conclusion
INF and BC are significant parameters to explore in relation with outcome, especially for pts receiving IT. aSMI seems even more interesting and further studies are needed to standardize it and confirms its prognostic and predictive value.
|