Riassunto analitico
L'IMMAGINARIO DELLA STREGA DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA Dalla persecuzione alla riappropriazione del femminile nella società contemporanea Finetto Noemi Matricola 177574
L’immagine della strega è giunta fino a noi attraversando i secoli, collocandosi fra mito, leggenda e realtà acquisendo significati differenti in base al contesto storico, culturale e sociale. Questo elaborato affronta il fenomeno della stregoneria approfondendo le radici linguistiche, storiche, proseguendo con la sua evoluzione nei processi persecutori e, come indicato nel titolo, la sua riappropriazione (in riferimento anche alla condizione femminile) in epoca contemporanea. Nel primo capitolo si affronta l’origine del profilo della strega per mezzo di un’analisi etimologica e storica, prendendo in esame la modalità con cui la stessa è stata rappresentata nelle varie epoche. Un’attenzione significativa, oltre al campo etimologico, viene rivolta all’iconografia che ha contribuito alla realizzazione dell’immaginario collettivo della strega e al modo con cui la letteratura classica ha influito nella narrazione che ha condotto ai processi contro coloro accusate di praticare magia. Il secondo capitolo si focalizza sulla strega fra Medioevo ed Età Moderna, periodo in cui la stregoneria viene associata all’eresia e considerata a tutti gli effetti come un crimine. Si approfondiscono le origini delle persecuzioni soffermandosi sul conflitto fra paganesimo e cristianesimo, il ruolo del tribunale dell’Inquisizione inteso come fenomeno “tutto europeo” (almeno per quanto concerne l’epoca medievale) e il rapporto fra la stregoneria e la marginalizzazione del femminile come espressioni di alterità. Grazie al focus su documenti peculiari quali la bolla papale Summis desiderantes affectibus e il manuale dei frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger dal titolo Malleus maleficarum, si delinea l’assetto teorico e giuridico del fenomeno della caccia alle streghe. Il capitolo si conclude con un processo reale avvenuto nel 1495 ai danni di Giovanna Motossa, donna coinvolta nel celebre caso delle masche di Rifreddo e Gambasca; in taluni casi viene effettuato un confronto fra il processo della donna e il Malleus maleficarum, mostrando come le informazioni contenute in quest’ultimo abbiano influenzato l’immagine della strega e le accuse mosse durante i processi. Infine il terzo capitolo si concentra sull’eredità che la stregoneria ha lasciato in epoca contemporanea. Viene approfondita l’evoluzione della strega nell’immaginario collettivo moderno, con riferimento all’esoterismo sviluppatosi fra Ottocento e Novecento e alla nascita dei culti neopagani del XXI secolo. La stregoneria diviene dunque strumento essenziale nella riscoperta del femminino ed emblema di lotta nel contesto dei movimenti femministi. Per mezzo di un approfondimento circa l’impronta della stessa nei movimenti contemporanei si evince come sia divenuta simbolo di potere, agency femminile ed empowerment. La ricerca traccia un percorso che, iniziando dalle radici storiche ma anche culturali della stregoneria, ne osserva lo sviluppo fino al suo reinsediamento in epoca contemporanea, mostrando come la strega continui ad essere un archetipo importante nel contesto sociale e culturale del presente.
|
Abstract
THE IMAGINARY OF THE WITCH FROM THE MIDDLE AGES TO THE CONTEMPORARY AGE
From Persecution to the Reappropriation of the Feminine in Contemporary Society
Finetto Noemi
Student ID 177574
The image of the witch has reached us through the centuries, situated between myth, legend, and reality, acquiring different meanings depending on the historical, cultural, and social context. This thesis explores the phenomenon of witchcraft by delving into its linguistic and historical roots, tracing its evolution through persecution processes, and, as indicated in the title, its reappropriation (also concerning the female condition) in contemporary times.
The first chapter examines the origin of the witch's profile through an etymological and historical analysis, investigating how it has been represented throughout different eras. In addition to the etymological perspective, significant attention is given to the iconography that has contributed to shaping the collective imaginary of the witch and to the influence of classical literature in the narrative that led to the trials against those accused of practicing magic.
The second chapter focuses on the witch between the Middle Ages and the Early Modern Period, a time when witchcraft was associated with heresy and considered a crime. It explores the origins of the persecutions, highlighting the conflict between paganism and Christianity, the role of the Inquisition tribunal as an exclusively European phenomenon (at least during the medieval period), and the relationship between witchcraft and the marginalization of the feminine as expressions of otherness. Through an analysis of pivotal documents such as the papal bull Summis desiderantes affectibus and the Malleus Maleficarum, written by Dominican friars Heinrich Kramer and Jacob Sprenger, the theoretical and juridical framework of the witch hunts is outlined. The chapter concludes with a real trial that took place in 1495 against Giovanna Motossa, a woman involved in the famous case of the masche of Rifreddo and Gambasca. In some instances, a comparison is made between her trial and the Malleus Maleficarum, showing how the latter influenced the image of the witch and the accusations brought during the trials.
Finally, the third chapter focuses on the legacy that witchcraft has left in contemporary times. It examines the evolution of the witch in modern collective imagination, referencing esotericism that developed between the 19th and 20th centuries and the rise of neopagan cults in the 21st century. Witchcraft thus becomes an essential tool for rediscovering the feminine and a symbol of resistance within feminist movements. Through an analysis of its impact on contemporary movements, it becomes evident that the witch has emerged as a symbol of power, female agency, and empowerment.
This research traces a path that, starting from the historical and cultural roots of witchcraft, observes its development until its reintegration into contemporary times, showing how the witch remains a significant archetype in today's social and cultural context.
|