Riassunto analitico
Introduzione: L’obesità rappresenta un importante problema sociosanitario. Nei pazienti con severa obesità la chirurgia bariatrica è un efficace trattamento di secondo livello finalizzato a garantire una riduzione del peso a lungo termine e a ridurre le patologie correlate all’obesità. Tuttavia, dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, sono stati riportati in letteratura modificazioni dei livelli urinari di calcio e di fosforo, un aumentato rischio di frattura ossea e lo sviluppo di calcoli renali.
Scopo: Il principale obiettivo di questo studio è di valutare in modo retrospettivo i cambiamenti nel breve periodo, dopo chirurgia bariatrica, dei livelli ematici ed urinari di calcio e fosforo e di valutare se le variazioni degli elettroliti urinari possono essere un fattore predittivo del rischio di sviluppare nefrolitiasi postoperatoria.
Materiali e metodi: Abbiamo effettuato uno studio pilota osservazionale retrospettivo come singolo centro. Abbiamo valutato il follow-up di un gruppo di pazienti in un anno di tempo, da Gennaio 2018 alla fine di Gennaio 2019. Sono stati valutati 52 pazienti che sono stati sottoposti a due diversi interventi di chirurgia bariatrica, Roux-en-Y gastric bypass (RYGB) o Sleeve gastrectomy (SG) secondo le indicazioni di un team multidisciplinare. Ad ogni visita, sono stati effettuati esami del sangue a digiuno attraverso un prelievo venoso ed esami su campioni di urine delle 24 ore. Ogni paziente è stato controllato cinque volte durante lo studio. La visita di base (V0) è stata effettuata prima dell’intervento chirurgico, la visita 1 (V1) il giorno dell’intervento, le visite 2 (V2), 3 (V3) e 4 (V4) sono state effettuate rispettivamente a tre, sei e a dodici mesi di distanza dall’intervento.
Risultati: Sono stati arruolati 52 pazienti, 26 uomini (50%) e 26 donne (50%). Valutando i pazienti prima e dopo l’intervento chirurgico, abbiamo osservato una significativa riduzione dei globuli rossi (GR) (p=0.001), della transaminasi glutammico-piruvica (GPT) (p=0.005), delle gamma-glutamil transferasi (g-GT) (p=0.042), della transferrina (p<0.001), dell’acido urico (p=0.033), e del paratormone (p=0.022). al contrario abbiamo trovato un significativo aumento della calcemia (p=0.001), della fosforemia (p<0.001), dell’acido folico (p=0.002) e della vitamina D (p<0.001). Non state osservate differenze significative tra pazienti maschi e femmine. Confrontando RYGB e SG, abbiamo trovato un significativo aumento della fosforemia (p=0.002) e una significativa riduzione della fosfaturia (p=0.015) soltanto nel gruppo di pazienti sottoposti a RYGB.
Conclusioni: Questo studio pilota descrive i cambiamenti biochimici nel breve periodo successivi alla chirurgia bariatrica. L’escrezione degli elettroliti urinari non sembra essere influenzata dopo un anno dalla chirurgia bariatrica. Al contrario è evidente l’incremento degli elettroliti ematici, probabilmente legato a un’appropriata integrazione postoperatoria sia di calcio che di vitamina D. I parametri biochimici non sembrano essere influenzati dal sesso e dal tipo di intervento chirurgico.
|
Abstract
Background: Obesity represents an important social and health concern. Bariatric surgery is an effective second-level therapeutic approach in severe obese patients, aiming at maintaining a long-term weight reduction and reduces obesity-related comorbidities. However, an urinary calcium and phosphorus changes, an increase bone fracture risk and a development of kidney stones after bariatric surgery has been reported in literature.
Objectives: The main objective of this study is to retrospectively evaluate the short-term changes in both serum and urinary calcium and phosphorus levels after bariatric surgery and to evaluate whether urinary electrolytes changes could be a predictive risk factor for postoperative nephrolithiasis.
Methods: A single centre retrospective observational pilot study has been performed. In this study we considered a group of patients evaluated at follow-up in a time frame interval of one year, from January 2018 to the end of January 2019. Fifty-two patients were collected. According to the assessments of a multidisciplinary team, patients were treated with two different bariatric surgery approaches, Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB) or Sleeve Gastrectomy (SG). At each visit, fasting venous blood samples and 24-hour urinary profiles were evaluated. Each patient enrolled was evaluated five times during the study. The baseline visit (V0) was performed before the surgery, whereas visit 1 (V1) was performed at the day of the surgery. Visit 2 (V2), 3 (V3) and 4 (V4) were performed at three, six and twelve months, respectively.
Results: 52 patients were enrolled, 26 men (50%) and 26 women (50%). Comparing patients pre- and post-surgery, a significant decrease was observed for Red Blood Cells (RBC) (p=0.001), Glutamic-Pyruvic Transaminase (GPT) (p=0.005), gamma Glutamyl Transferase (g-GT) (p=0.042), transferrin (p<0.001), uric acid (p=0.033), and parathyroid hormone (p=0.022). On the contrary, a significant increase was detected for serum calcium (p=0.001), phosphorus (p<0.001), folic acid (p=0.002) and vitamin D (p<0.001). No significant differences were observed dividing male and female patients. Comparing RYGB with SG, a significant increase in serum phosphorus (p=0.002) along with a significant decrease in urinary phosphorus (p=0.015) has been detected only in the RYGB group.
Conclusions: This pilot-study describes the short-term biochemical changes following the bariatric surgery. A bariatric surgery influence on urinary excretion electrolytes has not been depicted after one year. On the contrary, a serum electrolytes increase is evident, probably due to an appropriate postoperative integration of both calcium and vitamin D. Gender and the type of surgical approach performed seem not affect biochemical parameters.
|