Riassunto analitico
Il Project Management è una disciplina che sta avendo molta rilevanza all'interno delle aziende, perché riesce a soddisfare le condizioni del mercato attuale. Molto importanti in questo ambito sono le figure del project manager e dei team member, grazie ai quali vengono svolti i progetti. Allora si devono analizzare le caratteristiche di questi soggetti e bisogna identificare quali soft skill siano per loro fondamentali, perché nei team work e nei ruoli lavorativi che richiedono interazione con altre persone è fondamentale che ci sia un elevato possesso di soft skill, anche definite competenze trasversali. Per questo motivo si è voluto studiare in un primo momento quali fossero le competenze trasversali necessarie per un buon project manager e in un secondo momento quali fossero le soft skill necessarie ai membri interni a un team di lavoro. Oltre all’ analisi teorica svolta sulle competenze trasversali, si è deciso di sottoporre dei questionari di autovalutazione agli studenti di Project Management del corso di Laurea Magistrale in Direzione e Consulenza di Impresa e a quelli di Comportamento Organizzativo del corso di Laurea Magistrale in Relazioni di Lavoro, presso il Dipartimento Economia Marco Biagi di Modena. Attraverso i questionari, il test di McClelland e le valutazioni del progetto è stato possibile effettuare quattro studi diversi: • Analisi dell’apprendibilità delle soft skill; • analisi del legame tra le spinte motivazionali come da modello di McClelland e le soft skill; • Analisi delle componenti principali applicata alle competenze trasversali; • Indagine della composizione dei gruppi in base ai risultati del test di McClelland e alle valutazione ottenute dai team.
|