Riassunto analitico
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture, con un’attenzione crescente all’impatto ambientale dei cantieri e ai consumi energetici delle operazioni di montaggio. Il settore della costruzione di ponti, caratterizzato da lavorazioni complesse e dall’impiego di macchinari pesanti, presenta un significativo margine di miglioramento in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. In questo contesto, diventa essenziale sviluppare modelli di confronto che consentano di valutare l’efficienza e la sostenibilità dei diversi sistemi di varo. Attraverso un’analisi dettagliata, verranno modellati i vari metodi di varo per determinare l’incidenza del peso delle attrezzature necessarie e stimare i consumi energetici richiesti per l’intero processo. Questo approccio permetterà di identificare le strategie più efficienti e di fornire una base oggettiva per la scelta delle soluzioni più sostenibili. L’analisi si concentra su tre principali metodi di varo per ponti metallici: varo dal basso, Incremental Launching Method (ILM) con Avambecco e ILM con Antenna e stralli. L’obiettivo è quello di quantificare l’impatto di ciascun sistema attraverso una valutazione comparativa che tenga conto dei parametri energetici, dei materiali impiegati e delle risorse necessarie, offrendo così un supporto tecnico per scelte progettuali più consapevoli e orientate alla riduzione dell’impatto ambientale. Il lavoro si sviluppa in maniera trasversale, integrando diversi ambiti di studio, dalla progettazione strutturale all’analisi delle fasi di un progetto di varo, fino alle valutazioni energetiche e al calcolo delle emissioni di CO₂ equivalente.
|