Riassunto analitico
L'audit clinico rappresenta uno strumento fondamentale per il miglioramento continuo della qualità nell'ambito sanitario. Questa tesi presenta l'esperienza di un audit clinico condotto presso il pronto soccorso pediatrico del AOU Policlinico di Modena, focalizzato sulla gestione farmacologica in urgenza della bronchiolite nel lattante. La bronchiolite è una patologia frequente nei lattanti e può richiedere interventi farmacologici in urgenza. L'obiettivo principale di questo audit è valutare l'appropriatezza e l'efficacia dell’utilizzo di broncodilatatori nella bronchiolite in urgenza. Sono stati raccolti i dati relativi ai pazienti sani di età inferiore ai 2 anni con diagnosi di bronchiolite o bronchite asmatiforme da maggio 2023 a luglio 2024. Dall'analisi retrospettiva dei dati relativi è stato possibile valutare diversi aspetti come la frequenza e le modalità di utilizzo dei broncodilatatori, la correlazione tra l'utilizzo di broncodilatatori e gli outcome clinici ( necessità di ricovero, peggioramento/miglioramento delle condizioni cliniche) e l'aderenza alle linee guida nazionali e internazionali per la gestione della bronchiolite. I risultati mostrano che l’utilizzo del broncodilatatore nella bronchiolite può portare un miglioramento del quadro clinico, nonostante ciò vi è una quota di pazienti che peggiora dopo la somministrazione del broncodilatatore. In ultima analisi questo studio sottolinea l'importanza dell'audit clinico come strumento per identificare aree di miglioramento nella gestione della bronchiolite nel lattante e promuovere l'adozione di pratiche cliniche basate sull'evidenza scientifica. L'esperienza maturata attraverso questo audit ha permesso di indicare i benefici specifici dell'audit, come l’importanza di sviluppare un protocollo di gestione della bronchiolite in urgenza più efficace e standardizzato.
|