Riassunto analitico
In questo lavoro si intende compiere un’analisi del fenomeno della nuova imprenditoria innovativa. Obiettivo della tesi è indagare il ruolo che le imprese nuove e innovative rivestono all’interno dell’economia globale, analizzando i benefici connessi al loro sviluppo e le criticità che lo limitano, con particolare riferimento ai problemi di finanziamento tipicamente fronteggiati da queste imprese. Scopo ultimo del lavoro è mostrare l’importanza di interventi pubblici in grado di supportare adeguatamente questa tipologia di imprese ed esaminare in particolar modo il ruolo svolto dalle diverse istituzioni che interagiscono all’interno della multilevel governance europea. Quest’ultima ha infatti dato vita a un processo di intervento pubblico che trova attuazione su tre diversi livelli: un livello sovranazionale, uno nazionale e uno subnazionale. Pertanto, nella prima parte della tesi viene svolta un’ampia rassegna della letteratura riguardante l’imprenditoria innovativa di nuova generazione, con l’obiettivo di interpretare le recenti evidenze alla luce dei contributi teorici sul tema. Nel capitolo 1 si espongono i benefici generati dalle imprese nuove e innovative attraverso un’analisi dei nessi esistenti tra queste e lo sviluppo economico. Nel capitolo 2 si indaga il problema connesso alle difficoltà di finanziamento di queste imprese mediante un esame delle fonti di finanziamento utilizzate e dei vincoli finanziari fronteggiati. Nel capitolo 3 viene esaminata, da un punto di vista teorico, la rilevanza e la necessità di interventi pubblici in grado di favorire lo sviluppo di imprese nuove e innovative. Nella seconda parte del lavoro si propone un’analisi degli interventi europei, nazionali e regionali attuati a supporto della nuova imprenditoria innovativa. Nel capitolo 4 si analizza la situazione dell’Europa, con l’obiettivo di esaminare le iniziative ed i programmi elaborati a livello comunitario a sostegno delle imprese europee. Nel capitolo 5 l’attenzione si sposta sul contesto italiano, con l’obiettivo di indagare le misure agevolative implementate a livello nazionale a supporto dell’imprenditoria italiana. Nel capitolo 6 si esamina la situazione della Regione Emilia-Romagna al fine di evidenziare i programmi realizzati a supporto delle imprese regionali. Infine, nel capitolo 7 viene svolta un’analisi empirica su un gruppo di imprese innovative della Regione Emilia-Romagna, con lo scopo di evidenziare le peculiari caratteristiche delle startup innovative regionali e valutare l’impatto degli interventi pubblici promossi dalla Regione.
|