Riassunto analitico
Il segreto industriale costituisce un pilastro essenziale nella tutela della competitività e dell’innovazione aziendale, assurgendo a strumento privilegiato per la protezione del know-how e delle informazioni riservate. In un contesto economico globalizzato e altamente tecnologico, la salvaguardia dei segreti industriali si configura come una necessità imprescindibile per le imprese, le quali devono fronteggiare minacce sempre più sofisticate, tanto sul piano della concorrenza quanto sotto il profilo della sicurezza informatica. La presente dissertazione si propone di analizzare la tutela del segreto industriale da una prospettiva normativa, applicativa e prospettica. In primo luogo, si procede a una disamina della nozione e delle caratteristiche del segreto industriale, evidenziandone la funzione strategica e il ruolo determinante nel conferire un vantaggio competitivo alle imprese. Successivamente, si esamina il quadro giuridico di riferimento, con particolare attenzione alla disciplina internazionale, alla Direttiva UE 2016/943 e alla normativa italiana contenuta negli articoli 98 e 99 del Codice della Proprietà Industriale, soffermandosi sulle peculiarità della regolamentazione nazionale e sul suo rapporto con gli standard sovranazionali. Un ulteriore focus è dedicato agli strumenti attraverso i quali le imprese possono garantire la protezione delle proprie informazioni riservate, spaziando dalle misure contrattuali, come gli accordi di non divulgazione (NDA) e le clausole di riservatezza, alle forme di tutela giudiziaria, sia in sede civile che penale. Inoltre, particolare attenzione è riservata alle strategie di prevenzione e alle misure di sicurezza, sia interne alle aziende (endoaziendali) che esterne (esoaziendali), funzionali a ridurre il rischio di appropriazione illecita e divulgazione non autorizzata. Nella parte conclusiva, l’elaborato affronta le sfide emergenti legate alla digitalizzazione e alla crescente incidenza della cybersecurity nella protezione dei segreti industriali, nonché il delicato bilanciamento tra la tutela del segreto e il principio della libertà di concorrenza. Infine, si delineano le prospettive future in materia di protezione del segreto industriale, valutando le possibili evoluzioni normative e strategiche nel contesto di un’economia sempre più interconnessa e orientata all’innovazione.
|