Riassunto analitico
L'obiettivo di questa tesi è analizzare gli effetti di alcune variabili climatiche sulla resa del riso all'interno dell'Unione Europea. I paesi produttori sono otto, tra cui l’Italia maggiore produttore europeo, con una quota pari al 58,5% del totale. Seguono la Spagna con una quota pari al 16,6%, gli altri paesi coltivatori in ordine di importanza sono: Grecia, Portogallo, Francia, Romania, Ungheria, Bulgaria. Partendo dai dati forniti dalla FAO e dalla World Bank, è stato costruito un dataset con le seguenti variabili: Paese, anno, resa, precipitazioni, temperatura minima, temperatura massima e umidità. Il periodo di analisi va dal 1961 al 2022 e ogni anno è stato suddiviso in base alle fasi di coltivazione del riso: semina, crescita e raccolta. La tecnica utilizzata per analizzare questi dati è la regressione panel a effetti fissi. I risultati hanno evidenziato come l'aumento delle temperature massime durante le fasi della produzione possa avere effetti avversi. Inoltre, precipitazioni o umidità eccessive, oltre una certa soglia, durante la semina e raccolta, possano influire negativamente sulla resa del riso. Infine, i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli di altri contesti geografici.
|
Abstract
The objective of this thesis is to analyze the effects of some climatic variables on rice yields within the European Union. There are eight rice-producing countries: including Italy, the largest European producer, with a 58.5% share of the total production. Next we is Spain with a 16.6% share, followed by the other producing countries in order of importance: Greece, Portugal, France, Romania, Hungary and Bulgaria. Using data provided by the FAO and the World Bank websites, a dataset was constructed with the following variables: country, year, yield, rainfall, minimum temperature, maximum temperature and humidity. The period of analysis covers 1961 to 2022, and each year is divided according to the rice growing stage: planting, growing, and harvesting. The statistical technique used to analyze these data is fixed-effects panel regression. The results showed that increasing maximum temperatures during the production stages can have adverse effects. Additionally, excessive rainfall or moisture, above a certain threshold during planting and harvesting can negatively impact rice yields. Finally, the results obtained are compared with those from different geographical settings.
|