Riassunto analitico
Il fenomeno delle occupazioni abusive rappresenta una realtà molto attuale nella nostra società, che intreccia dimensioni sociali, economiche e giuridiche. Nell’analisi di questo argomento così complesso, bisogna considerare come nel contesto attuale di grave emergenza abitativa, l’assenza di politiche efficaci per tutelare il diritto alla casa abbia favorito la diffusione delle occupazioni illegali, spesso adottate come soluzione estrema a situazioni di forte disagio. Dopo aver illustrato un excursus storico di questo fenomeno, questa tesi analizzerà le sue cause e le conseguenze, esaminando il quadro normativo vigente, con approfondimenti sulle eventuali cause di non punibilità, come la particolare tenuità del fatto, lo stato di necessità, le risposte istituzionali e l’impatto sulla società. Vedremo come questa scelta di occupare un immobile di proprietà altrui senza un titolo idoneo, possa derivare da vari fattori, tra cui la precarietà economica, lavorativa, la carenza di alloggi pubblici e le disuguaglianze urbane; problematiche che incombono nella nostra società, e che necessitano di essere considerate a dovere e risolte dalle Istituzioni con politiche di prevenzione, strategie di contrasto adeguate, interventi di riqualificazione urbana, programmi di edilizia sociale e modelli di housing sociale. Attraverso una comparazione tra diversi modelli di gestione del fenomeno a livello nazionale e internazionale, questa tesi evidenzierà inoltre le criticità delle attuali strategie di contrasto e proporrà possibili soluzioni per conciliare il diritto alla proprietà privata con l’esigenza di garantire un’abitazione dignitosa. In alcuni paragrafi verrà fatta un’analisi delle varie fattispecie che potrebbero rientrare nell’ambito di questo fenomeno, con un approfondimento sulle sentenze chiave della Corte di Cassazione e di ulteriori casi giudiziari rilevanti in questo contesto. E’ di fondamentale importanza considerare che dietro l’occupazione abusiva ci potrebbero essere diverse motivazioni, di tipo abitativo, politico e sociale, e ognuna di esse presenta delle problematiche che necessitano approfondimento.
|