Riassunto analitico
Gli orientamenti interpretativi del 25 settembre 2024 relativi al regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e al regolamento (CE) n. 2027/97 del Consiglio sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti introducono una serie di disposizioni con riferimento ai voli in combinazione. Il primo capitolo si focalizza sulle fonti del diritto aeronautico, da un punto di vista interno, con riferimento al Codice della navigazione, e da un punto di vista esterno, attraverso le principali convenzioni internazionali, in particolare la Convenzione di Varsavia del 1929, la Convenzione di Chicago del 1944 e la Convenzione di Montréal del 1999. Attraverso l’analisi di alcuni rilevanti articoli del Codice della navigazione, la tesi disciplina alcuni temi, quali la nozione di aeromobile, il trasporto aereo, l’inadempimento del vettore e la relativa sua responsabilità. La tesi, nel secondo capitolo, si occupa della maggiore tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato, in primo luogo attraverso il regolamento (CE) n. 295/1991. A causa delle lacune di questo regolamento, il quale contemplava solo l’ipotesi dell’overbooking, si è arrivati al regolamento (CE) n. 261/2004. La tesi si concentrerà sulla fattispecie del ritardo, analizzandolo attraverso il richiamo alla Convenzione di Varsavia, di Montréal e al regolamento (CE) n. 261/2004; soprattutto, verranno esaminati i rapporti che intercorrono tra la Convenzione di Montréal e il regolamento (CE) n. 261/2004 in tema di ritardo. La Commissione Europea ha elaborato una serie di modifiche anche al regolamento del 2004, attraverso alcune comunicazioni. La Commissione riconosce che sono stati compiuti dei progressi, ma ritiene che siano comunque necessari dei miglioramenti; in particolare occorre migliorarne l’applicazione, chiarire l’interpretazione di determinati aspetti del regolamento, fare chiarezza su ritardi e cancellazioni, definire le linee direttrici sulle circostanze eccezionali. Questi tentativi di superamento della Commissione sono culminati negli orientamenti interpretativi, prima del 15 giugno 2016, poi del 25 settembre 2024: la presente tesi si occupa anche di analizzare le differenze tra questi due testi. Infine, il terzo capitolo affronta il tema degli accordi di interlining, di code sharing e delle alleanze internazionali, con riferimento a Star Alliance, SkyTeam e Oneworld. Il capitolo si concentra sulla nozione di volo e sui voli in combinazione, attraverso le sentenze Folkerts e Wegener. Il capitolo riguarda anche il campo di applicazione del regolamento (CE) n. 261/2004, attraverso il richiamo al portato della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in particolare con riferimento alla sentenza České, KLM, United Airlines e Airhelp. Inoltre, la tesi si occupa della responsabilità del vettore, dell’organizzatore e del venditore, attraverso la direttiva (UE) 2015/2302 e dell'azione di regresso di questi soggetti.
|
Abstract
Interpretative Guidelines on Regulation (EC) No 261/2004 of the European Parliament and of theCouncil establishing common rules on compensation and assistance to passengers in the event of denied boarding and of cancellation or long delay of flights and on Council Regulation (EC)No 2027/97 on air carrier liability in the event of accidents introduce some instructions with regard to connecting flights.
The first chapter is focused on the sources of aviation law, from an internal point of view, with reference to the Navigation Code, and from an external point of view, through the main international conventions, in particular the Warsaw Convection of 1929, the Chicago Convenction of 1944 and the Montréal convenction of 1999. Through the analysis of some relevant articles of the Navigation Code, the thesis will deal with topics such as the notion of aircraft, air transport, the carrier’s non-execution and his relative liability.
In the second chapter, the thesis is focused on the greater protection of the passengers in case of denied boarding, cancellation of the flight and land delay, first of all through Regulation (EC) No. 295/1991. Because of the gaps of this regulation, witch only contemplated the hypothesis of overbooking, we arrived at Regulation (EC) No. 261/2004.
In particular, the thesis will focus the attention on the case of delay, analyzing it through the Warsaw Convention, the Montréal Convention and regulation (EC) No. 261/2004 and the text will examine the relationship between the Montréal Convention and the regulation (EC) No. 261/2004 on the topic of delay.
The European Commission has also developed some amendments to the 2004 Regulation through some communications. The Commission recognizes that progress has been made, but believes that improvements are needed; in particular, there is a need to improve its application, clarify the interpretation of certain aspects of the Regulation, clarify delays and cancellations, and define guidelines on exceptional circumstances.
After numerous attempts by Commission, the result was interpretative guidelines, first on 15th June 2016, then on 25th September 2024: the thesis analyses the differences between these two texts.
In the end, the third chapter is based on the theme of interlining agreements, code sharing and international alliances, including Star Alliance, SkyTeams and Oneworld.
The chapter provides a notion of flight and connecting flights, through the Folkerts and Wegener sentences.
The chapter is also focused on the application of Regulation (EC) No. 261/2004, through the reference of some rulings of the European Court of Justice, especially to the České, KLM, United Airlines and Airhelp sentences. Moreover, this thesis deals about the liability of the carrier, the organizer and the seller through the Directive of the European Union No. 2015/2302 and their recourse actions.
|