Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
STILLA, MARTA
|
URN |
etd-02132023-193923 |
Titolo |
Gli orfani di femminicidio |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Giurisprudenza |
Corso di studi |
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
PONGILUPPI CATERINA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- femminicidio
- orfani
- Switch-off
- tutela
- violenza
|
Data inizio appello |
2023-03-06 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2063-03-06 |
Riassunto analitico
Gli orfani di femminicidio sono bambini/e e adolescenti che perdono la madre per mano del padre. Anche conosciuti come “orfani speciali” perché speciali sono i loro bisogni, in quanto perdono entrambi i genitori in maniera innaturale. Per comprendere meglio questo fenomeno a lungo “invisibile” bisogna partire da una breve analisi del più grande fenomeno: il femminicidio. Problema diffuso in tutto il mondo e che si esprime attraverso diverse forme di violenza (la violenza domestica, la mutilazione genitale femminile, la violenza sessuale, la violenza psicologica ecc). Diversi sono i trattati, le dichiarazioni e le leggi che si sono susseguite nel tempo per difendere le donne e prevenire la violenza di genere; nonché per difendere e tutelare i diritti degli orfani di femminicidio, arrivando così ad esaminare la Legge 11 gennaio 2018 n. 4 che apporta modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e ad altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici. Infine, verrà confrontata la legislazione italiana in tali temi con la legislazione spagnola.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|