Riassunto analitico
La legittima difesa è uno degli istituti più importanti all’ interno del diritto penale. Vero e proprio pilastro normativo, al suo interno confliggono istanze securitarie e il delicato equilibrio richiesto dalla proporzionalità, che ne costituisce il nucleo essenziale. Oggi, questo istituto assume un posto di rilievo sempre più centrale sia in dottrina che all’interno della società. Costantemente al centro del dibattuto pubblico, dopo le riforme del 2006 (l. 13 febbraio 2006 n.59) e del 2019 (l. 26 aprile 2019 n. 36), sembra assumere ulteriore importanza. In tali interventi, il legislatore italiano sembra aver voluto guardare al modello statunitense, stimolando riflessioni di carattere etico, sociale e soprattutto culturale. Questo rende evidente come la legittima difesa non possa essere considerata meramente uno strumento tecnico-giuridico, ma debba considerarsi un vero e proprio “specchio” della trasformazione della società.
|