Riassunto analitico
Il "soffitto di cristallo" rappresenta un insieme di barriere invisibili che limitano l'accesso delle donne a posizioni di leadership e successo professionale. Questa tesi analizza il fenomeno in profondità, partendo da una definizione e da una panoramica storica del ruolo femminile nel mondo del lavoro. Il primo capitolo esplora le origini e l’evoluzione del soffitto di cristallo, supportato da dati e statistiche attuali. Il secondo capitolo esamina le principali cause del problema, tra cui stereotipi di genere, politiche aziendali restrittive, il peso della maternità e le difficoltà nel bilanciare lavoro e vita privata. Il terzo capitolo si concentra sul quadro giuridico nazionale e internazionale, analizzando normative e leggi sulla parità di genere, comprese le convenzioni dell’OIL e le disposizioni europee e italiane. Il quarto capitolo presenta iniziative e casi di studio che sfidano il soffitto di cristallo, evidenziando politiche aziendali inclusive e il percorso di leader femminili di spicco. Infine, la tesi propone soluzioni concrete per il futuro, suggerendo strategie per promuovere l’accesso delle donne ai vertici aziendali e ridurre le barriere culturali e strutturali.
|
Abstract
Il fenomeno del "Soffitto di cristallo" descrive le barriere invisibili che ostacolano le donne nel raggiungere posizioni di leadership e successo nelle carriere, nonostante i progressi nei diritti e nell'uguaglianza di genere. La tesi esplora in dettaglio questo concetto, iniziando con una definizione e una panoramica storica sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro. Il primo capitolo offre un'analisi delle origini e dell'evoluzione del soffitto di cristallo, esaminando i dati e le statistiche attuali sulla situazione delle donne nelle professioni di alto livello.
Il secondo capitolo approfondisce le cause principali di questo fenomeno, tra cui stereotipi di genere radicati, politiche aziendali limitanti, la maternità e le difficoltà legate al work-life balance, che contribuiscono a perpetuare la disuguaglianza di opportunità tra uomini e donne. Nel terzo capitolo, viene analizzato l'inquadramento giuridico nazionale e internazionale, con particolare attenzione alle normative e alle leggi che affrontano la parità di genere, come le convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), la legislazione europea e le normative italiane, che sanciscono i principi fondamentali di uguaglianza e giustizia sociale.
Il quarto capitolo esamina le iniziative e i casi di studio che sfidano il soffitto di cristallo. Si analizzano politiche aziendali di inclusione, le esperienze di leader femminili come Sheryl Sandberg e Christine Lagarde, e le reali opportunità per le donne nella leadership aziendale italiana. Infine, il capitolo propone soluzioni concrete per il futuro, suggerendo come le nuove generazioni possano contribuire a un cambiamento sistemico, favorendo l'accesso delle donne alle posizioni apicali e riducendo le barriere culturali e strutturali.
|