Riassunto analitico
La tesi “I trailer cinematografici nell'era postmediale” analizza i trailer cinematografici da una prospettiva diacronica, studiando la loro evoluzione semiotica in risposta alle trasformazioni dello scenario mediale. Lo scopo di questo lavoro è quello di comprendere, da una prospettiva semiotica, l’adattamento dei trailer cinematografici, sia ufficiali che realizzati dai fan, alle nuove logiche del panorama mediatico. A tal fine, nel secondo capitolo si propone un confronto semiotico tra il trailer d’apertura e il trailer finale della saga Indiana Jones, mentre nel terzo viene discusso il fenomeno dei fake trailer e dei remix, analizzando le reinterpretazioni creative dei fan. L’approccio metodologico utilizzato per le analisi prende le mosse dalla semiotica narrativa di Algirdas J. Greimas, dalla teoria dell’enunciazione e dalla semiotica del testo, ma si confronta anche con la letteratura e gli studi sui trailer e, più in generale, sui media. I trailer della saga di Indiana Jones dimostrano un’elevata capacità di adattamento, evolvendosi in risposta al nuovo scenario mediale e alla comunicazione audiovisiva contemporanea. Nati in un contesto cinematografico tradizionale, i trailer hanno visto la loro struttura narrativa profonda evolversi gradualmente verso una forma più ibrida e discontinua, rispondendo alla necessità di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più abituato a stimoli rapidi e diversificati. I fake trailer che reinventano Indiana Jones invece, si configurano come testi brevi autonomi che generano nuove forme di significazione semiotica e nuove modalità espressive. La tesi si conclude sottolineando l’importanza dei trailer come strumenti comunicativi e culturali, capaci di evolversi e trasformarsi nel corso del tempo. Attraverso un approccio che unisce teoria semiotica, analisi testuale e riflessione sul panorama mediale contemporaneo, il lavoro offre una prospettiva approfondita sull’evoluzione e sul potenziale creativo dei trailer cinematografici, tra tradizione e innovazione.
|