Riassunto analitico
La finalità di questa tesi è quella di illustrare, attraverso un percorso strutturato in tre parti, alcuni dei pilastri del "Fintech", che permettono di comprendere come lo sfruttamento delle nuove tecnologie possa comportare una continua evoluzione di tutta l'industria finanziaria, basato sullo studio di istituti giuridici e principi presenti all’interno del codice civile, individuando altresì i principali interventi legislativi e regolamentari delle Autorità competenti. Nella prima parte viene analizzato il rapporto tra il mondo “Fintech” e gli istituti bancari, volgendo l’interesse in particolar modo sulle innovazioni tecnologiche nella fornitura di prodotti e servizi finanziari di investimento, e di come questi vengano offerti al cliente, con le tutele previste in capo allo stesso. Nella seconda parte si prende in considerazione il c.d. crowdfunding, ovvero la nuova frontiera della raccolta fondi e della concessione del credito ad aziende o a privati, in forza non già di un intermediario finanziario che permetta l’incontro di domanda e offerta, bensì di piattaforme informatiche specializzate.L’attenzione è rivolta in particolar modo a modelli nei quali tale incontro ha come oggetto un debito (lending) o capitale (equity) e agli interventi legislativi nel corso degli ultimi anni, sia a livello nazionale che a livello sovranazionale, che hanno portato ad una regolamentazione organica dell’intero settore. Nella terza parte viene illustrato il recentissimo caso del fallimento della società di trading Ftx: si è fatto riferimento dapprima allo studio dei principali strumenti finanziari negoziati dai suoi clienti, data la loro importanza nella finanza decentralizzata e la loro diffusione tra il pubblico dei risparmiatori, in seguito alla procedura concorsuale dell’ordinamento giuridico italiano del concordato preventivo, in quanto simile alla procedura disciplinata nel codice statunitense richiesta dalla società, ovvero il Chapter 11. Verranno poi spiegati gli effetti negativi in capo ai creditori della società.
|