Riassunto analitico
L'obiettivo di questo elaborato è stato quello di descrivere la condizione giuridica dell'Unione Buddhista Italiana ad oggi, in particolar modo a seguito dell'entrata in vigore della legge di approvazione dell'Intesa. L'Unione, in effetti, è stata riconosciuta come confessione religiosa e in forza di questo riconoscimento ha deciso di regolamentare i propri rapporti con lo Stato secondo quanto prescritto dal terzo comma dell'articolo 8 della Carta costituzionale. Il lavoro è stato suddiviso in tre parti; il primo capitolo vuole essere una sorta di premessa e vede come oggetto di studio la tradizione buddhista, le sue principali correnti e tradizioni, l'approdo della stessa in Occidente e soprattutto in Italia. Nel secondo capitolo viene realizzata un'attenta disamina dell'istituto dell'Intesa, occupandosi della sua natura, del suo processo di formazione e infine delle problematiche che lo riguardano. In ultimo ci si è focalizzati sull'analisi della specifica Intesa stipulata dalla Repubblica italiana con l'Unione Buddhista Italiana, partendo dal suo iter fino ad arrivare all'esegesi degli articoli che la compongono.
|