Riassunto analitico
Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione della pubblicità attraverso le diverse epoche storiche, esplorando come si sia trasformata in relazione al contesto sociale, economico e tecnologico. L’obiettivo è quello di tracciare una linea evolutiva che parte dalle prime forme di pubblicità nell'antichità, passando per lo sviluppo industriale e l’avvento dei media di massa, fino ad arrivare all’era digitale, in cui la pubblicità ha raggiunto livelli incredibili grazie a Internet, ai social media e alle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. La ricerca seguirà un approccio storico e critico, analizzando sia gli aspetti tecnici e creativi della pubblicità, sia le implicazioni sociali e culturali che essa ha generato nel corso del tempo. La tesi esplorerà come i messaggi pubblicitari si siano evoluti, passando da semplici dichiarazioni di prodotto a complesse narrazioni emotive, e come le strategie di marketing si siano adattate ai mutamenti delle abitudini dei consumatori e delle tecnologie di comunicazione. Infine, l’analisi di un caso studio specifico permetterà di comprendere in modo più concreto come le teorie e le dinamiche evolutive descritte abbiano trovato applicazione nel mondo reale, offrendo spunti di riflessione su ciò che potrebbe essere il futuro della pubblicità. La struttura della tesi si articola in più capitoli, ciascuno dedicato a una fase cruciale della storia della pubblicità e dei suoi cambiamenti, con l'obiettivo di fornire una visione d'insieme e al contempo un’analisi dettagliata delle trasformazioni che hanno portato la pubblicità ad essere quella che conosciamo oggi.
|