Riassunto analitico
Il seguente progetto di tesi compilativa si pone l'obiettivo di analizzare, attraverso il materiale esplorato, l'argomento del Cash Pooling, i suoi aspetti normativi e la sua funzionalità gestionale all'interno dei gruppi aziendali. Il primo capitolo si sofferma sulla analisi in merito alla normativa dei gruppi aziendali e sulle modalità con cui questi sono gestiti e costituiti. Il capitolo secondo affronta gli aspetti principali della funzione di tesoreria aziendale, individuandone le caratteristiche principali e le diverse possibilità applicative nel contesto aziendale. Il capitolo terzo presenta la normativa in merito ai finanziamenti intragruppo, specialmente in funzione della tematica relativa alla postergazione dei crediti derivanti dal finanziamento dei soci. Il capitolo quarto e quinto sono indirizzati alla analisi effettiva del cash pooling, dapprima come strumento di ottimizzazione della gestione finanziaria di gruppo, in secondo luogo in merito alle cosiderazioni in merito all'approccio nella giurisprudenza italiana in merito al contratto di cash pooling tra le società. Il sesto e ultimo capitolo individua invece, come argomento integrativo rispetto alla tesoreria, al cash pooling ed in generale alla gestione finanziaria aziendale, la tematica relativa al nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza; elemento di interesse rispetto alla liquidità aziendale di cui determinati indici possono essere sintomo della presenza di una condizione di crisi.
|