Riassunto analitico
Il modello di consumo degli ultimi anni ha generato un impatto negativo sull’ambiente che oggi non possiamo più ignorare. Il riscaldamento globale, l’inquinamento ambientale e l'esaurimento delle risorse naturali sono importanti segnali d’allarme che spingono a ripensare alle logiche di acquisto, produzione e consumo. In questo contesto, l’economia circolare si propone come una delle soluzioni per le aziende che vogliono perseguire la sostenibilità del business nel lungo periodo. Il presente lavoro di tesi esplora innanzitutto il significato di economia circolare, offrendo una panoramica delle diverse definizioni proposte dagli autori nel corso degli anni. L’Unione Europea gioca un ruolo fondamentale per la promozione di un modello economico più sostenibile nelle aziende. Per ridurre l’impatto ambientale e la produzione di rifiuti vengono elaborate diverse politiche e direttive a supporto dell’economia circolare con l'intento di guidare la transizione ecologica delle aziende verso una crescita economica e sostenibile della nazione. Come può un settore come la moda, che per sua natura è cambiamento e innovazione, con una serie di collezioni che si rinnovano costantemente, integrare la sostenibilità nel proprio modello di business? Questa tesi esplora come l'industria della moda stia evolvendo verso una produzione più sostenibile, adottando modelli di produzione e consumo circolari. In questo contesto, viene presentata come simbolo di italianità l’azienda di moda Liu Jo, che da anni ha messo la sostenibilità al centro delle proprie strategie, orientate a perseguire un business che perduri nel tempo.
|