Riassunto analitico
Il tratto essenziale di un’impresa, oggi, diviene la capacità di generare valore. Il panorama economico attuale, intriso di processi di digitalizzazione, volatilità, complessità e interconnessioni, caratterizzato da una crescente e costante dinamicità e propensione all’innovazione, fonda le basi del tessuto economico su realtà quali Start-Up e PMI, che rappresentano un elemento cardine per il rinnovamento del tessuto economico e finanziario introducendo modalità pionieristiche di concepire e realizzare il «fare impresa». Le imprese favoriscono la modernizzazione del sistema economico e la crescita occupazionale, stimolando la competitività del mercato attraverso l’adozione di modelli di business innovativi. Servendosi di piani di investimento e finanziamento, le imprese giocano un ruolo cruciale nel contribuire allo sviluppo e l’innovazione di settore e dell’offerta di mercato. L’elaborato si pone il fine di esplorare questi attori di mercato, mediante una panoramica delle fasi che ne scandiscono il ciclo di vita, degli strumenti che ne favoriscono la crescita e delle possibili cause che ne favoriscono le crisi. La struttura della tesi si articola in cinque capitoli, ciascuno volto a indagare un aspetto cruciale di questo dinamico ecosistema. Nascita, crescita, maturità e declino rappresentano le fasi del ciclo di vita aziendale che accompagnano la stesura di questa tesi. Ogni capitolo include un caso studio significativo di Start-Up italiane che, nel corso della recente storia economica, sono riuscite a raggiungere lo status di Unicorni: Satispay, Scalapay, Bending Spoons, Bio-On, iGenius. La principale sfida per il futuro dell’ecosistema imprenditoriale italiano sarà quella di superare le barriere strutturali e culturali che ancora limitano il potenziale delle Start-Up e delle PMI, creando le condizioni per un sistema in cui l’innovazione diventi un motore trainante dell’economia, sia a livello nazionale che internazionale. Questa tesi si propone di analizzare le dinamiche che influenzano il ciclo di vita delle Start-Up e delle PMI, esplorando le principali opportunità e i rischi che le imprese devono affrontare nel contesto economico contemporaneo, con l’obiettivo di offrire una riflessione sul ruolo delle Start-Up e delle PMI nel plasmare il futuro dell’economia globale, evidenziando il loro impatto non solo a livello nazionale, ma anche nel panorama internazionale.
|
Abstract
Today, the essential trait of a company is its ability to generate value. The current economic landscape, shaped by digitalization processes, volatility, complexity, and interconnections, as well as a growing dynamism and inclination toward innovation, lays the foundations of the economic fabric on entities such as Start-Ups and SMEs. These businesses serve as a cornerstone for the renewal of the economic and financial system, introducing pioneering approaches to conceiving and implementing entrepreneurship. They drive the modernization of the economic system and employment growth, enhancing market competitiveness through the adoption of innovative business models. By leveraging investment and financing plans, companies play a crucial role in fostering the development and innovation of industrial sectors and market offerings.
This thesis aims to explore these market players by providing an overview of the phases that define their life cycle, the tools that support their growth, and the potential causes of their crises. The structure of the thesis is divided into five chapters, each dedicated to investigating a key aspect of this dynamic ecosystem. Birth, growth, maturity, and decline represent the stages of the business life cycle that will frame this analysis. Each chapter includes a significant case study of Start-Ups founded in Italy that have successfully achieved Unicorn status in recent economic history: Satispay, Scalapay, Bending Spoons, Bio-On, and iGenius.
The primary challenge for the future of the Italian entrepreneurial ecosystem will be to overcome the structural and cultural barriers that still limit the potential of Start-Ups and SMEs, paving the way for a system where innovation becomes a driving force of both the national and international economy. This thesis seeks to analyze the dynamics influencing the life cycle of Start-Ups and SMEs, examining the key opportunities and risks that businesses face in today’s economic environment. The goal is to offer a comprehensive reflection on the role of these companies in shaping the future of the global economy, highlighting their impact not only on a national scale but also in the international arena.
|