Riassunto analitico
Da un punto di vista ambientale e legislativo gli accordi internazionali impongono drastiche riduzioni delle emissioni inquinanti, mentre da un punto di vista della sicurezza, si vorrebbero automobili sempre più sicure. Nell’immediato periodo si sta puntando verso una nuova tecnologia, che in questi ultimi anni ha subito notevoli sviluppi: la propulsione elettrica. Il problema risulta l’accumulo di energia a bordo, che non permette di ottenere ancora autonomie elevate sulle lunghe distanze e tempi di ricarica ragionevolmente brevi, motivo per cui ad oggi si parla principalmente di veicoli ibridi. Le auto ibride sono dotate del motore termico, unito alle caratteristiche del motore elettrico al fine di ridurre le emissioni, ma si potrebbero sfruttare anche per migliorare la dinamica di guida e la sicurezza. Infatti la trazione viene espressa in modo differente a seconda del tipo di veicolo ibrido, spaziando dalle due ruote motrici fino alle quattro ruote motrici. L'idea alla base di questo elaborato è lo sviluppo di una metodologia atta alla creazione di un sistema AWD (trazione integrale) innovativo, che cavalcando il mercato sarà un sistema ibrido che aiuti a rispettare le legislature sull’inquinamento, raggiungendo un certo livello tecnologico superiore a quello che è lo stato dell’arte, soprattutto in termini prestazionali e di dinamica di guida. Tutto l’elaborato verrà sviluppato sulla base del brand Maserati caratterizzato nella storia da vetture sportive e prestazionali, dotate normalmente di trazione posteriore. Una volta valutato quello che è lo stato dell’arte, tutto il processo sarà basato su un sistema AWD elettrificato, al fine di valutare la dinamica complessiva e l’interazione fra motore elettrico e motore termico, per correggere gli effetti indesiderati di un veicolo che potrebbe viaggiare su fondi ad aderenza differenziata. Il processo deve consentire in un futuro di scegliere e progettare un componente di trazione integrale più interessante dal punto di vista della dinamica di guida e della sicurezza, riducendo le emissioni inquinanti con l’ausilio della guida in puro elettrico e di tutto quello che ne segue. Un obiettivo fondamentale è il chilometraggio percorso dalla vettura in puro elettrico e il bilancio energetico che ne deriva dall’interazione fra i due motori. Nel capitolo 1 è presente una breve introduzione sulle case automobilistiche e sulle esigenze tecnico legislative riguardanti i veicoli ibridi. Nel capitolo 2 si parla delle principali tecnologie di trazione integrale esistenti nel panorama automobilistico, al fine di comprenderle e individuare lo stato dell’arte, per poi concentrarsi su quelle che sono le tecnologie di Maserati e Alfa Romeo. Nel capitolo 3 è introdotta l’elettrificazione del veicolo e le principali categorie e architetture, fino ad arrivare ad una prima analisi di mercato di quelle che sono le tecnologie ibride di trazioni integrale esistenti nel panorama automobilistico. Nel capitolo 4 si tratta l’elettrificazione associata ai sistemi di trazione integrale AWD, al fine di individuare i requisiti tecnico prestazionali, su cui basare le successive analisi, introducendo quello che è il sistema AWD ibrido. Nel capitolo 5 si introducono i primi passi per lo sviluppo della metodologia, basati sull’analisi di punti chiave, per poi scendere nel dettaglio in quello che è il processo di sviluppo di un componente dalla progettazione fino alla realizzazione. Nel capitolo 6 è presente una norma di sviluppo prodotto, entrando nello specifico della progettazione e del singolo componente. Nel capitolo 7 sono racchiuse le conclusioni che riassumono i risultati ottenuti, introducendo possibili sviluppi futuri e valutazioni su tecnologie ibride AWD e sulle architetture che ne consentono il miglior beneficio energetico/prestazionale.
|