Riassunto analitico
Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire alcune direttive al lettore che desideri utilizzare lo strumento del crowdfunding al fine di pubblicare campagne per la soddisfazione di bisogni e necessità di natura sociale. Per fare ciò, il lavoro è strutturato in tre parti generali, alle quali si collega una quarta, ed ultima parte, che racchiude i tratti conclusivi dell’intera trattazione. La Parte I e la Parte II sono interamente descrittive e strumentali alla Parte III. La Parte I è dedicata alla descrizione di ciò che il fenomeno del crowdfunding rappresenta : sono anche mostrate le diverse connessioni esistenti con lo strumento del crowdsourcing. Si riportano poi le nuove tipologie di attori che compartecipano al processo di crowdfunding, ossia : i backers, i promoters e le piattaforme. Il lavoro offre anche una panoramica sulla geografia del fenomeno e sulla regolamentazione attuale. Il capitolo sesto ha, infine, un’importanza fondamentale per l’inquadramento definitivo: il crowdfunding, come strumento, possiede vantaggi e svantaggi, elencati sulla base delle ricerche e delle sue considerazioni. La Parte II, riporta invece le peculiarità tipiche dell’impresa sociale, gli obiettivi e le cause sociali che essa si prefigge e le modalità di svolgimento dell’attività che la caratterizzano, ai fini di comprenderne le principali fattispecie da rapportare allo strumento del crowdfunding, per scoprire in che modi esso potrà essere sfruttato a sostegno di tali particolari organizzazioni. Il lavoro prende in analisi i principali attori che danno vita ad esse , mostrando le caratteristiche sia degli imprenditori sociali sia delle comunità sociali alle quali essi si rivolgono. Oltre che al richiamo di diversi studi sul tema, come la ricerca del valore condiviso di M.Porter, si offre un’ulteriore panoramica geografica sulla diffusione delle diverse tipologie adottate. Infine, si ritiene fondamentale individuare i punti forti ed i punti deboli di tali organizzazioni. La parte più importante della sezione II, individua quindi come il crowdfunding può supportare i bisogni dell’impresa sociale, aiutando le organizzazioni ad oltrepassare la fase più ardua della loro vita, ossia la fase di start-up.La Parte III presenta, nel primo capitolo, la descrizione della piattaforma oggetto di analisi, al fine di mostrarne le funzionalità, le principali caratteristiche, le sezioni di cui è composta e come è possibile accedervi. Non solo, viene creato un profilo personale al fine di descrivere l’intera procedura d’iscrizione, valevole sia per i backers, sia per i creators : la descrizione delle funzionalità sfruttabili per quest’ultimi, infatti, è prodromica, strumentale ed introduttiva all’analisi numerica che verrà effettuata nel successivo capitolo. Successivamente si procede con l’analisi di un campione di 200 campagne social tratte dalla categoria “Community” della piattaforma stessa”. L’obiettivo è di mostrare al lettore la metodologia seguita, al fine di proporre una strutturazione dell’analisi completa, sulla quale ricavare i risultati finali. Vi è poi l’elaborazione dei dati, basata sulla distinzione tra dati binari e dati quantitativi. Un paragrafo riassuntivo chiude il capitolo. Vengono riportati i risultati ottenuti per le variabili, ordinati secondo l’incidenza che hanno sull’ottenimento del successo e sulla percentuale di fondi ottenuti al termine della campagna, mostrando anche le limitazioni e le criticità riconducibili all’analisi stessa. Le conclusioni, lasciano quindi la possibilità di ottenere ulteriori sviluppi su tale tematica, implementando e perfezionando l’analisi sulla base della metodologia utilizzata, sia ampliando il campione oggetto di osservazione, sia ampliando il periodo temporale strettamente connesso ad essa.
|
Abstract
The purpose of this work is to give some guidelines to the reader that wants to use crowdfunding tool to publish campaigns in order to satisfy social needs and necessities; to do that, the work is structured on the basis of three main parts, to which a fourth is connected, that contains whole treatise’s conclusive lines. Part I and Part II are entirely descriptive and specious to Part III. Part I is dedicated to description about what crowdfunding represents : in addition, different connections that exist with crowsourcing are shown. Then new typologies of participants, that are part of a crowdfunding process, are reported; they are : the backers, the promoters and the platforms. The work offers also a panoramic about phenomenon’s geography and current regulation. Finally, chapter six has got an essential importance for a definitive framework : crowdfunding, as an instrument, has got some advantages and disadvantages, that are listed on the basis of researches and his considerations. Part II, reports, instead, typical features of social enterprise, objectives and social causes that it is determined to solve and modes of operation about the activity that characterizes it, in order to understand the main characteristics to report to crowdfunding, to discover how it can be used to support these particular organizations. The work examines main participants that give life to them, showing features both of social entrepreneurs, and social communities to which they address to. In addition to different works about the theme, as M.Porter’s research about corporate shared value, it’s offered another geographic panoramic about different typologies’ diffusion. Finally, it’s fundamental to identify strong sides and weak sides of these organizations. The most important part of section II, so, identifies how crowdfunding can support social enterprise’s needs, helping organizations to cross the hardest phase of their life, that is start-up phase. Part III presents, in first chapter, the description of the analyzed platform, that is Indiegogo, in order to show its functionalities, main characteristics, sections that compose it and how to register in. Not only, a personal profile is created, in order to describe the complete signing procedure, that is valid both for backers, and for creators : the descriptions of functionalities that are available for these latters, indeed, is specious and introductive to numerical analysis, that is done in next chapter. After that, the analysis starts with 200 social campaigns sample that have been taken from “Community” category in the same platform. The purpose is to show to the reader the followed methodology, step by step, in order to offer a complete analysis’ organization, on which acquiring final results. Then, there’s data elaboration, based on the distinction between dichotomous data and quantitative data. A recapitulatory paragraph closes the chapter. Then, results, that have been obtained for the variables, are reported, ordered according to the influence that have on success’ achievement and on percentage about total raised funds at the end of campaign, showing also limits and criticalities that are ascribable to the same analysis. So, the conclusion leaves the possibility to obtain further developments about this theme, implementing and refining the analysis on the basis of used methodology, both extending the sample, and extending the period of time that is strictly connected to it.
|