Riassunto analitico
Questa tesi analizza l'impatto della digitalizzazione sui servizi bancari, con particolare attenzione al rapporto tra banche tradizionali e fintech. La trasformazione digitale ha ridefinito il settore finanziario, introducendo nuovi modelli di business, migliorando l'efficienza e cambiando le aspettative dei consumatori. Attraverso un'analisi articolata in tre capitoli, la ricerca si concentra sulla digitalizzazione dei servizi bancari, sulla protezione dei consumatori nel contesto della digitalizzazione e su un'analisi comparativa tra banche tradizionali e fintech. Inoltre, la tesi include un questionario volto a raccogliere le preferenze dei consumatori e un caso studio sulla "Doorway Spa Società Benefit", un'innovativa fintech che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia stia trasformando il settore. Il primo capitolo esplora come la digitalizzazione abbia trasformato il panorama dei servizi bancari, spingendo le banche tradizionali a integrare piattaforme digitali e strumenti di intelligenza artificiale per rimanere competitive. Questo processo ha indubbiamente migliorato l'efficienza, ma ha sollevato anche interrogativi riguardo alla sicurezza e alla privacy dei dati. Inoltre, la digitalizzazione ha dato vita all'emergere di nuovi attori, le fintech, che offrono servizi più rapidi e su misura per le esigenze dei clienti. Il secondo capitolo si concentra sulla protezione dei consumatori nel contesto dei servizi digitali, mettendo in luce i rischi associati, come frodi e violazioni della privacy. Viene sottolineata l'importanza di normative aggiornate che possano tutelare i consumatori senza ostacolare il progresso e l'innovazione del settore. Nel terzo capitolo si offre un confronto tra banche tradizionali e fintech, evidenziando le peculiarità, i punti di forza e le debolezze di ciascun modello. Sebbene i consumatori tendano a preferire le fintech per la loro comodità, continuano a fare affidamento sulle banche tradizionali per gestire operazioni più complesse. Un questionario svolto rivela chiaramente queste preferenze. Infine, viene presentata la "Doorway Spa Società Benefit" come un esempio di fintech che unisce innovazione e un forte impegno etico verso i consumatori, rappresentando così un modello di successo nel settore. La tesi giunge alla conclusione che la digitalizzazione sta apportando un cambiamento irreversibile nel settore bancario, generando sia opportunità che sfide per le banche tradizionali e le fintech. Mentre le fintech si stanno affermando grazie alla loro flessibilità e capacità di innovare, le banche tradizionali si trovano nella necessità di adattarsi per mantenere la loro rilevanza. Nel lungo termine, è probabile che i due modelli si avvicinino sempre di più, con le banche tradizionali che integrano tecnologie digitali e le fintech che acquisiscono maggiore stabilità e dimensione. La protezione dei consumatori rimane un aspetto fondamentale, e una regolamentazione equilibrata sarà cruciale per assicurare che i vantaggi della digitalizzazione siano alla portata di tutti. In sintesi, questa tesi fornisce un'analisi dettagliata sull'impatto della digitalizzazione nei servizi bancari, mettendo in luce come le banche tradizionali e le fintech possano non solo coesistere, ma anche collaborare per costruire un sistema finanziario più efficiente, inclusivo e focalizzato sulle esigenze del cliente.
|