Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
RAIMONDI, SOFIA
|
URN |
etd-02072023-144421 |
Titolo |
La responsabilità amministrativa degli enti come conseguenza della violazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Giurisprudenza |
Corso di studi |
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
FOFFANI LUIGI |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Art. 25-septies
- Artt. 589 e 590 c.p.
- MOG
- Responsabilità ente
- Sicurezza sul lavoro
|
Data inizio appello |
2023-03-06 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2063-03-06 |
Riassunto analitico
Il seguente lavoro nasce con l'obiettivo di analizzare la responsabilità amministrativa degli enti a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001 che ha rappresentato uno degli eventi più significativi e “rivoluzionari” degli ultimi decenni. Da allora in avanti l’ente è stato direttamente coinvolto nella gestione del rischio e nelle connesse responsabilità. In particolare, vengono esaminate le criticità che la disciplina prevista dal Sistema 231 riscontra in relazione ai reati colposi con l'introduzione del reato-presupposto di cui all’art. 25-septies d.lgs. 231/2001 (introdotto dal d.lgs. 81/2008 c.d. “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”) che prevede una responsabilità dell’ente nel caso in cui l’omicidio colposo ex art. 589 c.p. e le lesioni gravi o gravissime di cui all’art. 590 comma 3, c.p. siano state commessi in violazione delle norme poste a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da soggetti c.d apicali ovvero subordinati, appartenenti alla compagine della società, nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Il presente lavoro, focalizza l’attenzione sulla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e il rapporto di tale normativa con la sicurezza sul lavoro. Si analizzano inoltre le caratteristiche dell'organismo di vigilanza e del modello di organizzazione e gestione il quale, se adottato ed efficacemente attuato, rappresenta un valido strumento di gestione e di prevenzione del rischio reato nonché un’esimente ai fini della responsabilità della società. Infine, vengono esaminate le peculiarità del modello di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 previsto specificatamente nel contesto della sicurezza sul lavoro in rapporto al generale modello organizzativo di cui al d.lgs. 231/2001.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|