Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi, attraverso un’analisi critica, mira ad evidenziare l’importanza del DNA e della banca dati nazionale del DNA nel contesto della lotta contro la criminalità nazionale e transnazionale ponendo una particolare attenzione sugli aspetti etici e giuridici. L’analisi verterà su quattro capitoli. Nel primo verranno affrontati aspetti prettamente scientifici con riferimento alla genetica ponendo una particolare attenzione sulla scoperta della molecola di DNA e alla sua struttura. Verrà messa in luce l’importanza della genetica forense grazie alla scoperta dei microsatelliti e della Polymerase chain reaction da parte rispettivamente del genetista A. Jeffreys e del biochimico K. Mullis. Nel secondo capitolo si entrerà nel contesto della banca dati nazionale del DNA analizzando la L. n. 85 del 2009 e il D. P.R. n.87 del 2016 ponendo una particolare attenzione alle due strutture distinte: il laboratorio centrale e la banca dati oltre che ai soggetti sottoponibili al prelievo e alle modifiche apportate al codice di procedura penale dalla L. 85/2009. Il terzo capitolo sarà interamente dedicato alla tutela della riservatezza e la protezione dei dati. Partendo dal contesto sovranazionale con la convenzione 108, il General Data Protection Regulation (GDPR) e la storica sentenza della corte EDU S. and Marper vs. The United Kingdom, si analizzerà successivamente il contesto italiano con particolare riferimento al codice della privacy del 2003 – oggi parzialmente abrogato o modificato dal d. lgs. 101 del 2018. Saranno inoltre analizzati gli artt. 12 e 13 della L. n. 85/2009 riguardanti il controllo della banca dati, l’accesso e il trattamento dei dati e il decreto del Ministero dell’interno del 2017 concernente la distruzione e la cancellazione dei campioni biologici. Da ultimo si porrà l’attenzione sul regolamento di Prüm II del 2024 - regolamento (UE) 2024/982. In conclusione, nel quarto e ultimo capitolo si analizzerà il contesto sovranazionale analizzando le più grandi banche dati del mondo. La prima parte sarà dedicata al contesto europeo pertanto saranno analizzate le banche dati del Regno Unito, della Francia e della Germania facendo successivamente un confronto con il database italiano mentre nella seconda parte ci si concentrerà sul contesto internazionale in particolare sulla banca dati degli Stati Uniti d’America e il codis, sul database australiano per concludere con la banca dati cinese e le problematiche relative alla privacy.
|