Riassunto analitico
All’interno dell’elaborato si analizza la moda come sistema semiotico, con particolare attenzione al rapporto fra la stessa e il corpo. Viene inizialmente esplorato il ruolo che gioca nella definizione dell’identità e del posizionamento sociale dell’individuo e si approfondisce l’influenza della pubblicità nel plasmare bisogni e desideri, contribuendo al rapporto fra moda e identità. Attraverso l’analisi sociosemiotica, si evidenzia come la moda generi un malessere legato alla pressione di aderire alle tendenze pur mantenendo una necessità di distinzione. Successivamente, a partire dal saggio dal titolo "Il malessere obbligatorio della moda" di Ugo Volli, si riflette sui meccanismi con cui la moda esercita una forma di costrizione nell'individuo, in particolare nella relazione con il corpo. Infine, nell'ultimo capitolo, si esamina il paradigma del “quiet luxury” incarnato da Loro Piana, tramite un’analisi semiotica degli annunci stampa e dello spot della recente Campagna pubblicitaria Loro Piana Resort 2024, mettendo in relazione i testi con le categorie del quadrato della tensione.
|