Riassunto analitico
Il presente elaborato affronta il tema del testamento e della successione testamentaria nel diritto romano, con l'obiettivo di fornirne una compiuta esposizione dal punto di vista giuridico, sociale e storico. Nel primo capitolo viene trattata la disciplina generale del testamento, partendo dai suoi caratteri, dalla struttura, dai requisiti e dal contenuto, analizzando sia le disposizioni a titolo universale che quelle a titolo particolare. Viene poi esaminata la capacità del testatore di fare testamento e la capacità di ricevere per testamento, nonché le diverse categorie di eredi. Si affronta, inoltre, la disciplina della revoca e dell’invalidità del testamento. Nel secondo e terzo capitolo viene approfondita l’evoluzione storica del testamento nel corso delle varie epoche, dall’epoca arcaica fino all’età giustinianea, esaminandone i cambiamenti sia dal punto di vista formale che contenutistico. In particolare, vengono analizzate le diverse forme testamentarie, sia quelle create dal diritto civile che quelle elaborate dal diritto pretorio, nonché le forme speciali di testamento. Infine, viene trattato il tema dell’apertura del testamento e della successiva esecuzione delle disposizioni testamentarie.
|