Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
BAYUNGA, MAZANGATA
|
URN |
etd-02052021-173803 |
Titolo |
Dalla trasposizione cinematografica all'interculturalità di Netflix Africa: Il caso di "Metà di un sole giallo" di Chimamanda Ngozi Adichie e della serie tv "Queen Sono" |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
PUBBLICITA', COMUNICAZIONE DIGITALE E CREATIVITA' D'IMPRESA (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
DUSI NICOLA MARIA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- adattamento
- Africa
- Netflix
- traduzione
- transmedialità
|
Data inizio appello |
2021-03-04 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
L'obbiettivo del presente elaborato è esplorare il fenomeno dell'adattamento prendendo in esame tre approcci teorici differenti che ne analizzano la natura: l'approccio di Nicola Dusi, di Linda Hutcheon e di Maarija Saldre e Peeter Torop. Attraverso gli strumenti teorici di questi autori si analizzerà un caso di studio, ovvero l'adattamento cinematografico del romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie 'Metà di un sole giallo', a cura del regista Biyi Bandele. In seguito si rifletterà sulla transmedialità, l'intermedialità e la traduzione interculturale, in particolar modo discorrendo dell'approdo della piattaforma Netflix in Africa e dei contenuti realizzati dai creativi africani.
|
Abstract
|
File |
|