Riassunto analitico
L’allattamento è la nutrizione normale per il neonato, associato a migliori esiti di salute psico-fisica-relazionale per madre e lattante. Per le madri che scelgono di allattare il sistema sanitario deve offrire il sostegno, promozione e protezione necessaria a raggiungere questo obiettivo di salute. La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un grave impatto su tutti i paesi del mondo a livello sanitario,sociale ed economico. Le madri sono state particolarmente colpite dalle misure restrittive dovute al COVID-19. Hanno dovuto adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle situazioni incerte, affrontare disinformazione sulla sicurezza dell'allattamento al seno, disservizi nel sistema sanitario a causa dell’emergenza. Per questi motivi i professionisti dei consultori e punti nascita temono che, in concomitanza con la pandemia CoVID-19 e il conseguente ridotto accesso ai servizi sanitari per l’accompagnamento al parto, si potrebbe verificare un calo nella prevalenza di allattamento. Possibili cause: stress materno, maggiore isolamento, venire meno delle relazioni familiari e sociali, chiusura dei servizi di sostegno all’allattamento (ambulatori allattamento, spazi mamma, gruppi di auto-aiuto), modifica pratiche di assistenza al momento del parto. Questo studio si propone di identificare i fattori di contesto (ambientale e sanitario) correlati alla pandemia di SARS-CoV-2 associati alla riduzione del tasso di prevalenza dell’allattamento in regione Emilia. Conoscere i determinanti del ridotto allattamento, sulla base delle opinioni ed esperienze di: a) utenti, b) professionisti e professioniste dei servizi di sostegno alle donne e ai neogenitori c) persone delle associazioni che si occupano di nascita, maternità e genitorialità, può suggerire le modifiche da attuare per migliorare gli stessi servizi, così da ripensarli come necessario e possibile, tenendo conto della pandemia in corso. Presupposto organizzativo: studio osservazionale trasversale annidato nella raccolta dati di prevalenza allattamento, flusso ormai consolidato dal 2015. I fase: studio osservazionale qualitativo. Un gruppo di esperte/i in metodologia della ricerca sociale, afferente al Programma Innovazione Sociale dell’ASSR, proporrà l’utilizzo della tecnica del focus group o world cafè per approfondire specificamente i processi sociali, culturali e organizzativi che sottendono l’adesione a comportamenti come l’allattamento. Fase intermedia: elaborazione e identificazione tematiche.I risultati di focus group e world cafè verranno utilizzati per identificare le tematiche principali e definire gli item del questionario che verrà utilizzato nella seconda fase. Seconda fase: studio osservazionale quali-quantitativo basato su questionario online auto-compilato. L’obiettivo di questa fase è rilevare la prevalenza dei fattori determinanti (identificati nella prima fase) nella popolazione studiata tramite survey (questionario). Il questionario, costruito secondo le indicazioni ricavate nella fase intermedia, sarà reso disponibile online (piattaforma FORMS) e inviato ai partecipanti per essere auto-compilato in forma anonima. I fattori modificabili identificati dalla ricerca potranno essere oggetto di progetti di audit locale e implementazione di cambiamenti atti a garantire alle donne che vogliono allattare, anche in epoca di CoVID-19, il migliore sostegno possibile.
|
Abstract
Breastfeeding is normal nutrition for the newborn, associated with better psycho-physical-relational health outcomes for mother and infant. For mothers who choose to breastfeed, the health system must offer the support, promotion and protection necessary to achieve this health goal. Coronavirus disease 2019 (COVID-19) has had a serious impact on all countries of the world on a health, social and economic level. Mothers have been particularly affected by the restrictive measures due to COVID-19. They have had to adapt quickly to changes and uncertain situations, deal with misinformation on the safety of breastfeeding, disruptions in the health system due to the emergency. For these reasons, the professionals of the clinics and birth centers fear that, in conjunction with the CoVID-19 pandemic and the consequent reduced access to health services for accompanying childbirth, there could be a drop in the prevalence of breastfeeding. Possible causes: maternal stress, greater isolation, loss of family and social relationships, closure of breastfeeding support services (breastfeeding clinics, mother spaces, self-help groups), modification of assistance practices at the time of childbirth. This study aims to identify the context factors (environmental and health) related to the SARS-CoV-2 pandemic associated with the reduction of the prevalence rate of breastfeeding in the Emilia region. Knowing the determinants of reduced breastfeeding, based on the opinions and experiences of: a) users, b) professionals and professionals of support services for women and new parents c) people from associations that deal with birth, motherhood and parenthood, can suggest the changes to be implemented to improve the services themselves, so as to rethink them as necessary and possible, taking into account the ongoing pandemic. Organizational assumption: transversal observational study nested in the collection of data on breastfeeding prevalence, a consolidated flow since 2015. Phase I: qualitative observational study. A group of experts in social research methodology, belonging to the Social Innovation Program of the ASSR, will propose the use of the focus group or world café technique to specifically deepen the social, cultural and organizational processes that underlie adherence to behavior such as breastfeeding. Intermediate phase: elaboration and identification of the themes. The results of the focus groups and world cafè will be used to identify the main themes and define the items of the questionnaire that will be used in the second phase. Second phase: qualitative and quantitative observational study based on self-completed online questionnaire. The goal of this phase is to detect the prevalence of the determining factors (identified in the first phase) in the population studied through a survey (questionnaire). The questionnaire, built according to the indications obtained in the intermediate phase, will be made available online (FORMS platform) and sent to the participants to be self-filled in anonymously.
The modifiable factors identified by the research may be the subject of local audit projects and implementation of changes aimed at ensuring the best possible support for women who want to breastfeed, even in the era of CoVID-19.
|