Riassunto analitico
Il contesto attuale altamente competitivo dà vita a spazi commerciali continuamente contesi da tutti. Non ci si può fermare un attimo. Ogni player di mercato è sempre occupato ad osservare i competitor e ad imitare le loro strategie per raggiungere gli stessi risultati. Nascono così un'infinità di prodotti molto simili tra loro, i quali creano enorme indecisione nella scelta d'acquisto. Questa competizione perenne fa perdere di vista la coerenza. Una marca che non mantiene la sua coerenza distrugge la propria promessa. Un'azienda non può prima dichiararsi in un modo, per poi successivamente imitare un concorrente e dimostrare di non essere più ciò che si era dichiarato in precedenza. Queste azioni azzerano la fiducia che i clienti provano per la marca in questione. Serve quindi un posizionamento solido e duraturo nel tempo. Il posizionamento serve anche a differenziarsi. Il contesto competitivo attuale, dove esistono un'infinità di prodotti a disposizione e dove l'offerta supera la domanda, rende tutte le aziende molto simili. L'unico modo per differenziarsi è il posizionamento. Una marca deve riuscire a occupare la parte della mente del cliente che è ancora libera. Solo in questo modo potrà staccarsi da tutte quelle aziende che continueranno a darsi battaglia imitandosi l'un l'altra. È un concetto geniale e allo stesso tempo utilissimo sia per le grandi imprese che per le piccole. Soprattutto negli ultimi anni, con la pubblicità in evidente aumento e la pressione sui costi e profitti sempre più alta, sta diventando una strategia veramente fondamentale. Aiuta non solo a sopravvivere in mezzo a questa guerra, ma anche a prendere il largo e seminare i concorrenti.
|