Riassunto analitico
“LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI. PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE” L’elaborato propone un’approfondita analisi della disciplina in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico all’interno dei cantieri edili. Si parte dall’individuazione e spiegazione dettagliata di quelli che sono i soggetti responsabili (nel diritto penale del lavoro e nello specifico all’interno dei cantieri edili) ed i relativi obblighi e responsabilità che il D.lgs. n. 81/2008, ovvero il Testo unico in materia di sicurezza del lavoro ha riconosciuto loro. Si passa alla “tutela penale dei cantieri”, a livello molto generale, per poi passare alla specifica valutazione dei rischi, segue, dunque l’elencazione e spiegazione di quelle che sono le protezioni da utilizzare nei luoghi di lavoro per prevenire il verificarsi di probabili infortuni. Si farà quindi riferimento ai dispositivi di protezione sia individuale che collettiva. Seguirà una breve esposizione circa l’uso della segnaletica e le diverse tipologie di quest’ultima. La parte relativa alla tutela si conclude con la messa in evidenza di quelli che sono i documenti fondamentali che non possono mancare all’interno di un cantiere edile, ossia: il piano operativo di sicurezza, il piano di sicurezza e coordinamento, il PiMUS ed infine il fascicolo delle opere. Tale elaborato si conclude con una breve esposizione delle possibili fattispecie di reato che possono presentarsi allorquando non vengano utilizzati nel modo corretto tutti i dispositivi di sicurezza o nel caso in cui non siano rispettate tutte le norme in materia di prevenzione nei luoghi di lavoro.
|