Riassunto analitico
Il presente lavoro si propone di analizzare le strategie di comunicazione dei brand di lusso, con particolare attenzione all'evoluzione delle loro strategie pubblicitarie e ai trend emergenti. L'esclusività è uno degli elementi distintivi che caratterizzano il settore del lusso, e la capacità di comunicarla in modo efficace è essenziale per mantenere la percezione di alta gamma e desiderabilità. Attraverso un'analisi approfondita delle tecniche pubblicitarie tradizionali e digitali, questo studio esamina come i luxury brand trasmettano valori come l'unicità, l'heritage e l'innovazione, adattandosi alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. Un focus particolare viene dedicato al ruolo delle piattaforme digitali, dei social media e delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, nell'amplificare il messaggio di esclusività e coinvolgere i consumatori. Il lavoro esplora inoltre l'equilibrio tra tradizione e innovazione che i marchi di lusso devono mantenere per preservare la loro identità, affrontando al contempo temi cruciali come la sostenibilità e l'inclusività. L'obiettivo è fornire una panoramica chiara e aggiornata delle strategie di comunicazione più efficaci, evidenziando le sfide e le opportunità che si presentano in un settore così esclusivo e competitivo. Nella prima parte dell’elaborato viene illustrata una panoramica generale: si definisce il lusso, la sua storia e si indagano i vari paradossi che riguardano questo tema, approfondendo come il lusso viene definito in maniera differente nei diversi Paesi. Nella seconda parte viene approfondito lo sviluppo della comunicazione in questo settore: il ruolo del brand di lusso, le strategie e i nuovi canali di comunicazione, in che modo le aziende si sono adattate alla digitalizzazione, l’influencer marketing e come le aziende del lusso hanno reagito alla crisi del Covid-19. I risultati di questo elaborato intendono aiutare a comprendere le dinamiche del marketing di lusso, fornendo un contributo significativo alla letteratura esistente e offrendo suggerimenti pratici per i professionisti del settore.
|