Riassunto analitico
La tesi si propone di analizzare il caso Chiara Ferragni - Balocco, evidenziando l'importanza di una corretta gestione delle crisi aziendali per proteggere la reputazione di un brand e di un influencer, evitando potenziali conseguenze dannose per il business. La prima parte offre una rassegna teorica sul ruolo degli influencer e sull'importanza della costruzione di un personal branding autentico e trasparente. Gli influencer, oggi attori centrali del panorama digitale, devono basare la propria immagine su una comunicazione coerente, capace di consolidare un rapporto di fiducia con il pubblico. In questo contesto, la percezione di autenticità si rivela un elemento chiave per mantenere e rafforzare la reputazione online. Successivamente, viene approfondito il concetto di reputazione aziendale, analizzandone la multidimensionalità del concetto e le implicazioni nel contesto digitale. La reputazione, sia per le aziende che per gli influencer, rappresenta un asset strategico di grande valore, ma allo stesso tempo fragile, soprattutto alla luce delle dinamiche dei social media, in cui le informazioni – e le critiche – si diffondono rapidamente. Particolare attenzione viene dedicata al legame tra crisis management e reputazione, evidenziando come una gestione strategica delle crisi sia determinante per limitarne i danni. Inoltre, si sottolinea l'importanza di una corretta preparazione aziendale, attraverso strategie e team specifici, per affrontare con maggiore efficacia eventuali situazione di crisi. Il focus si concentra poi, sul ruolo cruciale dei media e delle pubbliche relazioni nella gestione della comunicazione di crisi, variabile fondamentale per una gestione efficace di essa. Infine, a supporto delle riflessioni teoriche, viene analizzato il caso Pandoro-gate, in cui la collaborazione tra Chiara Ferragni e Balocco ha generato una crisi comunicativa che ha suscitato ampie discussioni sui social e sui media tradizionali. Attraverso l’analisi del caso, la tesi mette in luce le criticità emerse nella gestione della crisi.
|