Riassunto analitico
La tematica del silenzio della pubblica Amministrazione è di certo una delle più dibattute e problematiche del diritto amministrativo e questo non solo perché involge allo stesso tempo profili processuali e sostanziali, ma anche e soprattutto perché è un tipo di comportamento che rischia di essere gravemente lesivo della sfera giuridica del privato se non adeguatamente disciplinato e regolamentato. Questa tesi si propone l'obiettivo di fornire una visione globale della questione anche attraverso l'analisi di temi che non sono propri del diritto amministrativo ma che comunque si pongono in relazione con esso, come il rilievo penale del silenzio o il principio di effettività della tutela alla luce del diritto dell'Unione europea. Altri riferimenti extra amministrativi possono poi rinvenirsi nel prosieguo della tesi, come i casi di silenzio in materia tributaria. In particolare, il primo capitolo si apre con un'introduzione dedicata all'esame delle principali tappe evolutive dell'istituto del silenzio della pubblica Amministrazione per poi procedere con la trattazione degli aspetti generali e dei profili sostanziali. Il secondo capitolo, invece, affronta le diverse tipologie del silenzio amministrativo e si concentra sui profili processuali. Infine, il terzo capitolo si occupa di questioni attuali, come il dibattito sull'efficienza amministrativa, anche in rapporto con le attività economiche, e le novità introdotte dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69, c.d. Decreto del Fare.
|