Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
PALLUCCHINI, FRANCESCA
|
URN |
etd-01312024-141104 |
Titolo |
inquadramento giuridico del rapporto tra Corte penale internazionale e Consiglio di sicurezza alla luce della prassi recente
|
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Giurisprudenza |
Corso di studi |
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
CARCANO ANDREA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- cooperazione
- CPI
- CSNU
- deferral
- referral
|
Data inizio appello |
2024-03-04 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2064-03-04 |
Riassunto analitico
Il presente studio fornisce un inquadramento giuridico dell'interazione tra Corte penale internazionale e Consiglio di sicurezza, nell’ottica del diritto internazionale. L’obiettivo principale è analizzare le norme dello Statuto e della Carta che disciplinano detto rapporto. I primi due capitoli sono dedicati alla facoltà dell'organo politico di riferire e deferire situazioni conflittuali alla Corte. Il terzo e quarto capitolo si occupano, più nello specifico, di alcune questioni aperte che emergono dalle dinamiche articolate tra le due istituzioni. Lo studio dei casi recenti rappresenta un ausilio per conferire maggior completezza e concretezza alla trattazione. Inoltre, contribuisce a mettere in luce le problematiche che Corte e Consiglio si trovano a dover fronteggiare in ambito pratico, nel perseguimento di obiettivi simili.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|