Riassunto analitico
ABSTRACT
Questa tesi si colloca nell’ambito della pedagogia e didattica speciale ed è stata effettuata anche grazie al progetto “BES e Inclusione” promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Il progetto approfondisce il tema della didattica inclusiva in riferimento ai Bisogni Educativi Speciali, focalizzandosi su come questa tematica viene affrontata dal sistema scuola e in particolare dal team docente di una classe durante le proprie pratiche di insegnamento. La motivazione che mi ha spinta a scegliere questo argomento è stata il desiderio culturale di approfondire il tema dell’inclusione scolastica. Spesso mi sono interrogata su queste tematiche e credo che al giorno d’oggi un’insegnante non possa fare a meno di avere una formazione a riguardo data la normativa italiana vigente e considerata la composizione multiforme delle classi. Oggi una delle grandi sfide delle scuole è insegnare ad apprendere. Ogni individuo può adottare approcci differenti per le varie discipline e la scelta di tali approcci può dipendere da diverse componenti: biologica, affettiva, motivazionale e sociale. Uno degli obiettivi principali della scuola è quindi rendere consapevole ogni alunno del proprio metodo di studio da applicare in autonomia nel momento dell’apprendimento di qualunque contenuti. Il fine è quindi apprendere non in modo mnemonico bensì di apprendere applicando strategie cognitive consapevoli e dando un significato e un valore a ciò che si apprende. Il seguente elaborato si compone di due parti. La prima si propone di indagare il tema dell’apprendimento, approfondendo le strategie didattiche a sostegno del metodo di studio in ottica inclusiva. La seconda parte riguarda la descrizione e discussione critica del progetto di tirocinio svolto in due classi terze primarie e avente come finalità principali la promozione dell’apprendimento e l’inclusione di tutti gli alunni. In particolare, è stata affrontata la tematica dell’apprendimento a scuola, soffermando l’attenzione su alcune teorie dell’apprendimento, sugli stili cognitivi e sulla metacognizione. Successivamente, la tesi ha descritto alcune strategie didattiche inclusive per l’apprendimento. Dopo un primo approfondimento sui bisogni educativi speciali in relazione all’apprendimento, è stata analizzata la normativa inclusiva in Italia in merito all’inclusione e sono stati proposti alcuni strumenti in chiave didattica (inclusiva, aperta, metacognitiva e laboratoriale). È stato poi approfondito la risorsa dell’apprendimento cooperativo per poi proseguire con una riflessione sul benessere scolastico e sulla risorsa compagni. In seguito, si è partiti dalle competenze chiave e dalla definizione teorica di apprendimento per poi trattare le buone condizioni per lo studio e in particolare l’utilizzo e la funzionalità delle mappe concettuali. Successivamente, si analizzano le strategie di studio e le difficoltà di apprendimento riflettendo anche sui disagi e la dispersione scolastica. Infine, la tesi ha descritto il progetto “Impariamo a studiare”, un percorso di promozione dell’apprendimento, che ha sostenuto l’inclusione dei bambini delle due classi e l’omogeneizzazione del livello di studio come strategie per garantire il massimo grado di apprendimento e di partecipazione per tutti.
|