Riassunto analitico
Questo lavoro di Tesi si è concentrato su sintesi e caratterizzazione di leganti trifenolamminici ottenuti da fenoli orto, para sostituiti, il cui impiego trova applicazione nell’ambito della chimica di coordinazione allo scopo di ottenere sistemi in grado di catalizzare diversi processi. Il lavoro di Tesi si è concentrato sull’ottenimento di diversi leganti, procedendo poi all’ottimizzazione dei processi sviluppati ponendo particolare attenzione su parametri quali rapporto stechiometrico tra reagenti, temperatura, tempo di reazione e solvente di reazione. La via sintetica elaborata presenta diverse problematiche che sono state in gran parte superate, portando all’ottenimento dei prodotti desiderati. Ciò nonostante, la purificazione di questi risulta essere un passaggio critico e potenzialmente migliorabile. I prodotti di sintesi ottenuti sono stati caratterizzati tramite LC-MS e NMR mono- e bi-dimensionale. Gli sviluppi futuri dovrebbero concentrarsi sulla sintesi dei complessi corrispondenti di Ti e V, metalli tipicamente associati a questo tipo di leganti. In questo modo sarebbe possibile studiare le proprietà del complesso e la sua attività catalitica in funzione della sostituzione del legante.
----
This master’s Thesis work is based on the synthesis and characterization of triphenolamines ligands synthetized from orto, para substituted phenols, that can be used in coordination chemistry to obtain catalytic systems for various reactions. In this work, we synthetized various ligands which synthesis was optimized working on parameters like stoichiometry, temperature, reaction time and solvent used. We came across some difficulties during the synthetic path, but most of them were overcome, with the final achievement of the wished molecule. Nonetheless, the purification step was critical and can be potentially improved. The synthetic products were characterized using LC-MS and NMR mono- and bi- dimensional. Future developments can consider the synthesis of Ti and V complexes using these ligands, which are the transition metals most employed for these types of ligands. In this way it would be possible to study the complex properties and its catalytic activity based on the ligand structure.
|