Riassunto analitico
L’oggetto di questa tesi principalmente riguarda lo sviluppo di un prototipo di applicazione web per il monitoraggio dei dati provenienti dal telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica e lo scambio delle informazioni relative agli interventi di manutenzione eseguiti sul medesimo impianto. L’obiettivo è risolvere due esigenze differenti, ma legate dallo stesso tema, manifestate dai membri di Iren Smart Solutions, che lavorano nella struttura Smart City-Gestione IP, riguardanti nello specifico i comuni di Fidenza e Torino. Le due problematiche in breve sono: • sostituire lo scambio di e-mail tra Iren, amministrazioni comunali e imprese di manutenzione relative a tutte le attività di manutenzione dalla visualizzazione dei dettagli di ogni singolo intervento alle relazioni annuali di fine anno, mostrando per esempio anche il monitoraggio della spesa mensile e altre funzionalità; • ridurre la spesa per la manutenzione cercando i tratti di linea, sulla base dei guasti pregressi, che necessitano frequentemente riparazioni; questa ricerca è fondamentale poiché trattasi di lunghi impianti in serie il cui costo di sostituzione dell’intera linea sarebbe eccessivamente costoso e per questo nei prossimi anni non ancora pianificato. La parte complessa da risolvere è effettuare l’indagine partendo da informazioni presenti in campi testuali con più di cento caratteri, quindi molti dati e poco standardizzati. La soluzione individuata per queste due esigenze è la creazione di un’applicazione web che contenga tutti i requisiti, funzionali e no, richiesti dai membri di Iren Smart Solutions e che preveda l’inserimento di concetti di Data Science e Internet of Things. Tra tutte le funzionalità implementate quella relativa alla seconda esigenza, nell’intero elaborato, verrà trattata singolarmente poiché necessita di spiegazioni più dettagliate. L’applicativo è lo strumento che i membri di Iren Smart Solutions possono utilizzare per comunicare al reparto IT interno, o ad un’azienda qual è il risultato finale che vogliono ottenere sulla base delle esigenze manifestate. Tutto ciò non esclude che sia proprio questo prototipo la base in cui inserire in futuro nuove funzionalità per renderla una vera e propria applicazione web. Per concludere, l’obiettivo generale prefissato è quello di creare un applicativo che soddisfi tutti i bisogni, requisiti ed esigenze manifestati dai membri di Iren Smart Solutions, appartenenti alla struttura Smart City-Gestione IP, e che a loro volta possano mostrarle agli informatici interni, o aziende di sviluppo software esterne, per richiederne la realizzazione. Il mio ruolo è stato mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite negli anni per permettere a due mondi, con nozioni di base e studi pregressi differenti, di poter comunicare tra di loro; da una parte i periti e ingegneri elettrici o civili e dall’altra i periti e ingegneri informatici o programmatori.
|