Riassunto analitico
Entro il panorama dei molteplici studi che, a partire dai primi anni Duemila, hanno tratto impulso dal riordino delle carte degli archivi degli ex ospedali psichiatrici, questa ricerca storica ricostruisce, attraverso lo studio di un campione di venticinque cartelle cliniche, le “carriere” di internamento e le storie di vita di alcune donne rinchiuse al manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, uno dei più grandi e importanti istituti psichiatrici italiani esistiti, in un arco temporale compreso tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la fine della Prima guerra mondiale (1880-1920), periodo che coincide, dal punto di vista dell'evoluzione dei modelli psichiatrici, con l'affermazione del paradigma organicistico. L'obiettivo della tesi, attraverso l'analisi delle relazioni degli psichiatri, della corrispondenza della struttura manicomiale con le famiglie e le istituzioni del territorio e la focalizzazione sulla componente femminile degli internati, è indagare le dinamiche di funzionamento della segregazione istituzionale (attori, contesti) e il processo di costruzione della “alienata", prima e dopo l'ingresso in manicomio. Lo studio dei "casi clinici" presi in esame ha messo in luce, oltre al posizionamento teorico degli psichiatri dell'istituto reggiano sulla registrazione dei sintomi, la diagnosi e la prassi terapeutica portata avanti in manicomio, la difficile relazione e comprensione tra i medici e le degenti, tutto in riferimento alla percezione sociale e culturale della malattia mentale femminile e al ruolo sociale assegnato alle donne, scientificamente e culturalmente costruiti.
|
Abstract
Within the panorama of the many studies that, starting from the early 2000s, have drawn impetus from the reorganization of the papers of the archives of the former psychiatric hospitals, this historical research reconstructs, through the study of a sample of twenty-five medical records, the dynamics of internment and the life stories of some women locked up in the San Lazzaro asylum in Reggio Emilia, one of the largest and most important Italian psychiatric institutes ever existed, in a time span between the last decades of the nineteenth century and the end of the First World War (1880-1920 ), a period that coincides, from the point of view of the evolution of psychiatric models, with the affirmation of the organicistic paradigm.
The aim of the thesis, through the analysis of the psychiatrists' relationships, the correspondence of the asylum structure with families and local institutions and the focus on the female component of inmates, is to investigate the "internment career" of the inmates, the mechanisms of functioning of institutional segregation (paths, protagonists, contexts) and the process of building the "alienated", before and after entering the asylum.
The study of the "clinical cases" examined highlighted, in addition to the theoretical positioning of the psychiatrists of the Reggio Emilia institute on the registration of symptoms, the diagnosis and the therapeutic practice carried out in the asylum, the difficult relationship and understanding between doctors and patients, all in reference to the social and cultural perception of female mental illness and the social role assigned to women, scientifically and culturally constructed.
|