Riassunto analitico
L’analisi della normativa antitrust e del suo impatto sui mercati globali rappresenta il nucleo centrale di questa tesi. Attraverso un confronto tra le normative europee e statunitensi, il lavoro esplora l'evoluzione storica e le sfide contemporanee legate alla regolazione della concorrenza, con particolare attenzione ai settori digitali dominati dalle grandi piattaforme tecnologiche.
L'indagine parte dalle origini delle leggi antitrust, con un approfondimento sullo Sherman Act del 1890 e sulla legge italiana n. 287 del 1990, per poi analizzare le attuali strategie di enforcement adottate in Europa e negli Stati Uniti. Un'attenzione particolare viene dedicata al ruolo delle autorità di regolazione nel prevenire e sanzionare abusi di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali, evidenziando come queste abbiano dovuto adattarsi alle trasformazioni economiche e tecnologiche degli ultimi decenni.
Un focus significativo riguarda il mercato digitale e la crescente concentrazione di potere nelle mani dei colossi tecnologici, quali Google, Amazon, Facebook e Apple (GAFA). La tesi analizza le principali criticità normative emerse in questo contesto, come la gestione dei dati personali, l'interoperabilità delle piattaforme e la trasparenza algoritmica, evidenziando le sfide che tali dinamiche pongono alla concorrenza e ai consumatori.
Vengono esaminate in dettaglio le recenti normative europee, come il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA), progettate per riequilibrare il mercato digitale e garantire maggiore trasparenza e competizione. Parallelamente, si analizzano le politiche statunitensi e le tensioni transatlantiche in materia di regolazione dei mercati digitali, mettendo in luce i diversi approcci adottati.
La tesi sottolinea inoltre la necessità di un rafforzamento delle misure sanzionatorie e di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare i problemi di concentrazione del potere economico. In conclusione, si evidenzia come la normativa antitrust, pur partendo da principi consolidati, debba necessariamente evolversi per rispondere alle sfide di un mercato sempre più globalizzato e tecnologico.
|