Riassunto analitico
Il presente elaborato approfondisce la tematica dell’impresa moda responsabile, vale a dire quel tipo di azienda che opera nel settore della “fashion industry” in cui etica ed estetica sono integrate lungo tutte le attività della catena del valore. Tale argomento verrà analizzato soprattutto per quanto riguarda la prospettiva di espansione internazionale e relativamente alle strategie di comunicazione e di branding elaborate dall’organizzazione. Inizialmente, verranno trattate le tematiche concernenti l’economia circolare e la responsabilità sociale d’impresa, descrivendo tutti quegli aspetti che contribuiscono a far sì che un’azienda possa definirsi sostenibile e attenta nei riguardi della società. Greenwashing, certificazioni verdi, differenza tra fast fashion e slow fashion sono solo alcuni degli aspetti che verranno esaminati nel corso del primo capitolo. Successivamente, ci si occuperà delle strategie di internazionalizzazione messe in atto dalle imprese di moda responsabile e del posizionamento dei brand di moda sostenibile nei diversi stati. Descrivendo le differenti fasi che compongono il processo di crescita internazionale, verranno delineati i mercati principali per questa tipologia di impresa, vale a dire quei paesi che conseguono un buon livello di attenzione nei confronti dell’ambiente e della società. Per riuscire ad espandersi in mercati diversi da quello domestico occorre elaborare una strategia di marketing efficace, per questo motivo verranno approfonditi gli aspetti comunicativi e le politiche di branding che l’impresa può attuare per accrescere il valore del brand all’interno del settore. Gli argomenti fin qui esposti saranno utili e verranno applicati per l’approfondimento del caso del brand di moda sostenibile outdoor Patagonia, conosciuto a livello globale per il proprio approccio responsabile e per la spiccata sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale, sia da quello sociale del proprio modello di business.
|