Riassunto analitico
La tesi analizza l'origine, le caratteritiche, l'evoluzione e le normative di riferimento delle società partecipate strumentali degli enti locali. Particolare attenzione è rivolta alle norme limitative di tale fenomeno promulgate nell'ultimo decennio per ragioni di equilibri di finanza pubblica, cui si ricollegano numerose pronunce del giudice amministrativo e contabile. La tesi analizza altresì il caso particolare della partecipata strumentale del Comune di Sassuolo, SGP s.r.l., che nel corso di un decennio ha accumulato diversi milioni di euro di debito e che, da alcuni mesi, è stata sottoposta a procedura concorsuale con continuità aziendale. L'elaborato analizzea, per quanto concerne SGP, le pronunce della Corte dei Conti e gli atti amministrativi, ricostruendo il funzionamento e le caratteristiche di gestione della società
|