Riassunto analitico
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esplorare l’ambito di applicazione della spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS), circoscrivendo l’analisi allo studio dell'invecchiamento delle celle agli ioni di litio (LIBs). La tecnica EIS - intesa quale tecnica non distruttiva - consente di osservare ed analizzare le proprietà elettrochimiche dei materiali e le conseguenti reazioni agli elettrodi, attraverso l'osservazione del fenomeno dell'impedenza in funzione della frequenza. Lo studio propone un'analisi particolareggiata dell'architettura e del modello ideale delle celle, effettuata mediante il ricorso alla metodologia EIS su sistemi cilindrici e prismatici, con l’ausilio di strumenti ad hoc quali, ad esempio, il potenziostato EmStat4s PalmSens. A seguito dell’analisi, come prospettata, i relativi dati raccolti sono stati confrontati per verificare l'affidabilità del metodo e dunque, la sua applicabilità per lo studio in esame. L’applicazione pratica di tale elaborato è stata compiuta nell’azienda Reinova S.P.A., in collaborazione con UNIMORE, nell’ambito del progetto regionale DRIFT (DRive Into the FuTure) – Studio e Ricerca di nuove tecnologie innovative/metodologie operative, per una Battery Test House Intelligente, Innovativa e sostenibile. L’esito degli studi ha consentito di concludere che l'approccio adottato potesse ritenersi efficace nell'estrazione di parametri chiave, utilizzati, successivamente, con lo scopo di osservare il ciclo vitale delle celle, standardizzarne la comparazione con sistemi simili ed elaborare un sistema di automazione della procedura di misurazione. Tale approfondimento ha reso possibile, nell’ambito di una collaborazione più ampia, la definizione di parametri necessari per la realizzazione di un set up di misura che potesse interagire in maniera autonoma con un robot cinematico.
|