Riassunto analitico
Nel corso di questo elaborato analizzeremo: al primo capitolo la disciplina concernente le pratiche commerciali scorrette, nonché la c.d. concorrenza sleale che si colloca nell’ambito di un ormai ampio orizzonte normativo dedicato alla tutela della parte legislativamente presunta debole, cioè il c.d. consumatore. Si tratta di un insieme di norme che hanno la più varia origine, che si sono via via negli anni stratificate nel nostro sistema, a livello Italiano nel Codice Civile del 1942 negli artt. 2598 ss. e successivamente nel 2005 con la redazione del Codice del consumo, approfondendo il processo di evoluzione della concorrenza in ambito nazionale ed, infine, la relativa applicazione della normativa antitrust per la tutela del consumatore da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza. Nel secondo capitolo ci addentreremo nell’argomento centrale dell’elaborato, analizzando, più nello specifico, la pubblicità ingannevole e comparativa come fattispecie di concorrenza sleale. Vedremo che la pubblicità, in via generale, possiede carattere informativo ed ha come scopo principale quello di attirare l'attenzione dei consumatori sul prodotto. Affinché la pubblicità sia economicamente conveniente deve essere efficace e quindi deve proporre un'immagine migliorata del prodotto per invitare il consumatore all'acquisto. Le esagerazioni sulle qualità del prodotto e le astuzie per attirare l'attenzione sulla sua novità e l'originalità, oppure sul vantaggio economico di una certa promozione a prezzi scontati, o ancora di vantaggiose forme di pagamento non devono, dunque, risultare ingannevoli per il consumatore medio. L'Unione Europea è intervenuta con ripetute direttive, che analizzeremo nel corso dell'elaborato, per la tutela dei consumatori e dei professionisti e il legislatore italiano ha individuato nell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato l'organismo giuridico preposto alla tutela degli stessi, alle istruttorie ed ai provvedimenti di intervento ed irrogazione delle sanzioni. Nel terzo capitolo approfondiremo la materia della pubblicità in Internet che costituisce, già da qualche tempo, una realtà importante ed in espansione. Vedremo le varie tipologie di pubblicità in internet e come si è sviluppata la trasmissione di messaggi pubblicitari nelle reti telematiche parallelamente al c.d. commercio elettronico, che si sostanzia nella compravendita a distanza di beni e servizi e come si sia sviluppata l’espansione dei mercati internazionali grazie alla multimedialità telematica. Affronteremo poi la regolamentazione della pubblicità in internet, le iniziative europee ed internazionali e l’autoregolamentazione della stessa. Infine, per concludere l’analisi della materia trattata, esamineremo varie fattispecie di casi concreti di pubblicità ingannevole e comparativa.
|