Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo principale l’analisi del fenomeno del Franchising. L’attenzione rivolta a tale settore è legata alla volontà di mostrare e approfondire un argomento che in Italia, ancora oggi, non è ampiamente condiviso. Si è proceduto, nel primo capitolo, con l’analisi della nascita del fenomeno negli Stati Uniti, per poi ampliare il raggio d’azione e prendere in esame la sua evoluzione in tutta l’Europa. Dunque, dopo aver realizzato una panoramica dei cenni storici, si è deciso di proseguire con uno studio circa le peculiarità del Franchising negli Stati Uniti e, successivamente, le differenze riscontrabili con il suo adattamento allo scenario italiano. Continuando, si è svolto un approfondimento, in chiave economica, in merito ai vantaggi che questa nuova formula di affiliazione commerciale comporta. L’analisi prosegue, attraverso il secondo capitolo, con l’aspetto meramente giuridico del presente lavoro di tesi. Varie risultano essere le definizioni giuridiche, che pur con diverse sfumature, ribadiscono, in sostanza, che questa tipologia di contratto si basa sulla collaborazione continuativa tra l’Affiliante, che dispone di una profonda esperienza di un determinato settore industriale, commerciale e/o di servizi, e l’Affiliato, riconosciuto come imprenditore indipendente che spera di aumentare il proprio giro d’affari e la redditività della propria attività. Dopo aver svolto una descrizione dettagliata delle tre tipologie principali di Franchising (produttivo, distributivo e di servizi), viene presentata la traduzione di un contratto statunitense. Il lavoro si conclude con l’inquadramento giuridico del fenomeno attraverso un esame approfondito delle tre principali normative in materia di affiliazione commerciale: il Regolamento Comunitario 4087/88, la Legge italiana 129/2004 e la Franchise Rule statunitense.
|
Abstract
The main purpose of this paper is to analyse the phenomenon of franchising.
The attention paid to this specific field is directly linked to the will of showing and deepening a topic that in Italy is still not so widely shared.
In the first paragraph, it was examined the birth of the phenomenon in the United States and then its evolution in Europe. So, after an overview of the history, it has been decided to continue with a research about the franchising peculiarities in the United States and, at a later stage, about the differences that its adoption in the Italian scenario entails. Moreover, it has been done a purely economic analysis referred to the advantages that franchising involves, both for the franchisor and the franchisee.
In the second paragraph, the investigation continues with the merely juridical aspect of this paper. The juridical definitions are various but, although with slight differences, they reiterate that, in substance, this kind of agreement is based on the continuous collaboration between the franchisor, who has gained a long-standing experience in a certain industrial, trade and/or service sector, and the franchisee, who is acknowledged as an independent entrepreneur who hopes to increase his turnover and the profitability of his business. After a detailed description of the three main kinds of franchising (manufacturing, product distribution and service franchising), it is presented the translation of a US agreement.
The paper ends with the legal framework of the phenomenon realised thanks to a scrutinized analysis of the three Regulations about franchising: the EU Regulation 4087/88, the Italian Law 129/2004 and the US FTC Rule.
|