Riassunto analitico
Con l’avvento e la rapida diffusione dell’E-commerce nel commercio globale e il costante aumento del livello di servizio richiesto dal cliente, la vendita Business to Consumer (BtoC) si è largamente diffusa nel mondo della vendita di merce. Tradizionalmente caratterizzato dalla consegna di merci con il contratto Incoterms “Franco Fabbrica” (in cui, in aggiunta, il venditore si occupa del carico della merce sul mezzo di trasporto), il settore ceramico sta esplorando la consegna “Franco Destino” per migliorare la qualità del servizio e ottenere un vantaggio competitivo. Nota per svincolare il cliente da qualsiasi responsabilità di consegna, la resa di spedizione "Franco Destino" richiede che il venditore si incarichi del trasporto della merce al cliente finale, contrariamente a quanto avviene nell’odierno scenario del mercato ceramico. Nel corso di questo elaborato, quindi, è illustrata la metodologia con la quale è stata implementata la consegna a destino in un’azienda leader del settore ceramico. In fase introduttiva, è descritto il contesto e il prodotto ceramico, la gestione e la preparazione degli ordini, le procedure con la quale avviene la spedizione di merce Franco Fabbrica, i contratti Incoterms e i documenti di spedizione obbligatori per effettuare un trasporto di merci. In seguito, definiti gli obiettivi di progetto, l’elaborato si sofferma sulla fase di implementazione attraverso la descrizione delle analisi di mercato e del segmento di clientela individuato. Inoltre, sono illustrate le procedure con le quali Alpha S.p.A. ha definito le aziende di trasporto più idonee a stringere rapporti di lavoro. In conclusione, con un’accentuata prospettiva orientata al futuro, sono descritti i risultati ottenuti e i risultati attesi dal progetto, oltre che un elenco dettagliato di tutti gli sviluppi futuri programmati da Alpha S.p.A.
|