Riassunto analitico
Il processo di coagulazione del formaggio è un momento critico durante la produzione di formaggio, ad oggi i metodi utilizzati per misurare la composizione del latte richiedono molto tempo e manodopera oltre che avere la possibilità di essere applicati unicamente offline. Questo lavoro si prefigge l'obiettivo di sostituire questi metodi con la spettroscopia NIR; quest'ultima è una tecnica analitica che sfrutta le radiazioni del vicino infrarosso per ottenere informazioni, di tipo qualitativo, dal nostro campione. I punti di vantaggio della tecnica sono: semplice da usare, non distruttiva e veloce. Accoppiando a questa tecnica tecniche chemiometriche ci prefiggiamo la possibilità di individuare in maniera accurata il momento in cui la cagliata ha raggiunto il momento ideale per il taglio in modo da far uscire il siero, tutto questo senza interrompere il processo di coagulazione.
|