Riassunto analitico
L’argomento scelto per questa tesi di Laurea Magistrale è l'identificazione delle interazioni mediate da interprete nel contesto del talk show televisivo come forma di interazione sociale. L'obiettivo è capire quanto impatto possa creare il coinvolgimento dell'interprete per i destinatari finali dell'interazione, che nel nostro caso sono i cosiddetti absent overhearers, cioè il pubblico a casa. Nel primo capitolo abbiamo definito brevemente il significato di interazione naturale e sociale. Abbiamo presentato un confronto tra la conversazione ordinaria e la Conversazione-Spettacolo, che viene considerato un discorso di tipo istituzionale. Successivamente, abbiamo proposto una descrizione delle caratteristiche del talk show monolingue, definendolo un genere ibrido. Inoltre, ci siamo concentrati sullo scopo finale delle interazioni nei talk show, ossia una costante ricerca di intrattenimento, e la cosiddetta "paura del silenzio". Abbiamo descritto i principali partecipanti delle interviste dei talk show monolingue, ovvero il presentatore, l'ospite e il pubblico; inoltre, abbiamo descritto il concetto di absent overhearers, le norme di personalizzazione e congenialità, lo stile informale e il contenuto interpersonale dei talk show. Nel secondo capitolo abbiamo, in primo luogo, illustrato l'interpretazione nei suoi diversi ambienti di sviluppo, le diverse tecniche utilizzate e lo status professionale dell'interprete. In secondo luogo, abbiamo definito le differenze tra l'interpretazione nel contesto dei media e della televisione, concentrandoci su quest'ultima e sulla sua Etica dello Spettacolo. Sempre in questa sezione, viene spiegato come le interviste mediate da interpreti televisivi siano interazioni orientate verso il pubblico e controllate dal presentatore. Inoltre, quesiti essenziali sono la questione dell'interprete come non-persona e, parallelamente, il dilemma sulla visibilità dell’interprete. Nel terzo capitolo è presente un excursus sull'approccio dell’Analisi Conversazionale e dei suoi elementi fondamentali, vengono inclusi il sistema del cambio di turno, le coppie adiacenti, le sovrapposizioni e le interruzioni, e il concetto di repair. Quindi, abbiamo comparato l'approccio del CA con due altri approcci metodologici, l'analisi del Discorso e l'analisi Critica del Discorso, spesso impiegati nell'analisi delle interazioni nei media. Nell'ultima sezione di questo capitolo abbiamo presentato, sulla base della letteratura, l'uso fatto finora dell'approccio dell'Analisi Conversazionale nel Media and Television Interpreting. Nel quarto, e ultimo, capitolo abbiamo creato un corpus di cinque interviste tratte da tre diversi talk show televisivi italiani. A livello metodologico, i criteri di trascrizione e di analisi si sono basati sull'approccio dell'Analisi Conversazionale. Dopo un'attenta ricerca, abbiamo presentato i risultati finali dell'analisi con il supporto di un commento conclusivo.
|
Abstract
The object chosen for this final dissertation is the identification of interpreter-mediated interactions in the televised talk show context as a form of social interactions. The aim is to understand how much impact can create the involvement of the interpreter for the final recipients of the interaction, which in our case they are the so-called absent overhearers, that is the audience at home.
In the first chapter, we shortly defined the meaning of a natural and social interaction. We presented a comparison between ordinary conversation and the Conversazione-Spettacolo, that is an institutional type of talk. Then, we proposed a description of the characteristics of the monolingual talk show, defining it as a hybrid genre. Also, we brought to the attention the entertainment-seeking purpose of talk show interactions, and the so-called “fear of silence”. We described the principal participants of (monolingual) talk show interviews, that is the host, the guest, and the audience; and finally, we described the concept of absent overhearers, the norms of personalization and congeniality, and the informal style and interpersonal content of talk shows.
In the second chapter, firstly we illustrated Interpreting in its different settings, the different techniques used, and the professional status of the interpreter. Secondly, we defined the differences between Media and Television interpreting, focusing on the latter and its Ethics of Entertainment. Moreover, we explained how TV interpreter-mediated interviews can be audience-oriented and host-controlled interactions; and how the question of the interpreter as a non-person and the question of visibility are essential issues.
In the third chapter, there is an excursus of the Conversation Analysis approach and its fundamental elements; including, among many others, the turn-taking system, the adjacency pairs, overlaps and interruptions, and the concept of repair. Then, we compared the CA approach with two other methodological approaches, Discourse Analysis and Critical Discourse Analysis, often employed in the analysis of media interactions. In the last section of this chapter we presented, based on the literature, the use made so far of the Conversation Analysis approach in the Media and Television interpreting.
In the fourth, and final, chapter we created a corpus of five interviews taken from three different Italian television talk shows. On a methodological level, the transcription and analysis criteria were based on the Conversation Analysis approach. After careful research, we presented the results of the analysis with the support of a final comment.
|