Riassunto analitico
L’idea per questo lavoro nasce dalla nuova normativa per la trasparenza e la corruzione del settore pubblico fiorita in Italia negli ultimi anni e dalle domande che sorgono spontanee: dietro tutti gli obblighi di pubblicazione che le pubbliche amministrazioni devono assolvere, è cambiato qualcosa nel loro atteggiamento interno verso questo tema? Il cittadino l’ha percepito e reagito di conseguenza, cambiando anche il suo atteggiamento? Avvalendosi di uno studio preliminare sullo stato dell’arte della letteratura accademica e della normativa italiana (leggi, decreti legislativi, delibere CiVIT/ANAC) l’indagine si propone di fornire uno studio empirico sull’approccio al tema della trasparenza da parte del cittadino e delle pubbliche amministrazioni attraverso il web tramite una ricerca di tipo qualitativo interpretativista. Il presente elaborato si articola in quattro capitoli: il primo si concentra sull’esplorazione dei concetti di trasparenza, integrità e rendicontazione e delle loro relazioni all’interno della letteratura, concentrandosi poi sul ruolo di internet come strumento di rendicontazione e di governance; il secondo approfondisce l’evoluzione della normativa italiana dal diritto di accesso al decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013; il terzo espone i criteri alla base della costruzione e progettazione di un sito web istituzionale; il quarto riporta le motivazioni per la scelta metodologica adottata, l’elaborazione e l’analisi dei risultati finali. Seguono le conclusioni e le appendici, dove sono allegati gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati.
|
Abstract
The idea for this work came up with the new transparency and corruption regulations issued in Italy in the latest years. They set out procedural and administrative guidance in respect of the publication requirements that public administrations have to meet. This gave birth to the following questions: did all these publication requirements bring along a change in the attitude of the public administrations towards this theme, too? Did the citizen perceive this change and react, changing his own attitude? This work tries to answer first by studying the state of the art of the literature and Italian regulation, then by supplying an empirical research about the relationship between public administrations, citizens and the theme of transparency through the web. The following paper consists of four chapters: the first one explores the concepts of transparency, integrity and accountability and their relationship in the literature, then it focuses on role of the web as an instrument for accountability and governance; the second one analyses the evolution of Italian regulation from the right of access to the d. lgs. n.33/2013; the third one states the rules for designing and creating an institutional website; the fourth one expresses the reasons for the chosen methodologic approach, its instruments, its results and the final analysis. The work closes with the conclusions and the appendixes where the instruments exploited to collect data are attached.
|